MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Leopoldo, segnalò il M. per una cattedra di medicina, ma ebbe esito negativo (lettera didi Violante di Baviera con Ferdinando diToscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Roma di Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro LeopoldodiToscana, il G. ebbe nuovamente occasione di incontrare e dell'attività diplomatica del G. sono i lavori, ampiamente citati da Vanysacker, diI.P. Dengel, Ein Bericht des Nuntius Josef ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Leopolda alle miniere di Montecatini Valdicecina), proprietario, con F. Sloane, della maggiore fonderia toscanadi emerso negli anni in cui aveva diretto l'istituto tecnico.
I suoi referenti privilegiati divennero così, soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] a Napoli nel 1647, a Milano, presso i parenti materni, dal 1650 al 1652, e 1670 Antonio Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III diToscana, con il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] consigliere.
Morì a Genova nel 1821.
Tra i più importanti inediti pubblicati dopo la morte: Memorie sulla costituzione di governo immaginata dal granduca Pietro Leopoldo da servire all'istoria del suo regno diToscana, in L. de Potter, Vie de Scipion ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] .
L’approccio di Rucellai può apparire contraddittorio, come rilevò Pietro Leopoldo negli appunti sul alle origini della circolare toscana del 1769 “I delinquenti non godino dell’asilo”, in Studi in onore di Anna Ravà, a cura di C. Cardia, Torino ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] i quali si sarebbero dovuti annoverare un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato diToscana ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] granduca diToscana Pietro Leopoldo, desideroso di fare acquisto della contea di Vernio. Ma Pietro Leopoldo, spazientito presso il libraio Storti a partire dall’anno seguente. Tra i suoi contributi al periodico veneziano fa spicco per ampiezza e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Idi Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] imperatore Leopoldo II; si trattava dell'ultimo atto di una politica didiToscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] sua preparazione giuridica e per l’esperienza di governo che non trovavano eguali tra i ministri fiorentini.
A partire dal 1763, alla notizia della nomina a governatore della Toscana dell’arciduca Pietro Leopoldo (poi, nel 1765, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...