• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [529]
Storia [223]
Arti visive [102]
Religioni [95]
Letteratura [80]
Diritto [75]
Diritto civile [45]
Musica [34]
Medicina [32]
Economia [27]

ARTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , per opera dei principi riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770, tutte le corporazioni e le magistrature delle arti; nella Lombardia austriaca, una legge del 1770 toglieva tutti i privilegi ai corpi d'arte, e un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – ECONOMIA CAPITALISTICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI (3)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Ryswyk, in seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo il granducato di Toscana. Francesco III ratificò la convenzione, e così ebbe origine il ducato di Stanislao Leszczyński ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ma soprattutto lesse, studiò, frequentò i teatri di musica e di prosa, prese appunti su quel di Toscana a Parigi. Il matrimonio non si concluse e la signorina andò sposa tre anni dopo a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] dell'ordine non giovò né all'osservanza né alla disciplina. I protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, ecc., furono in sostanza dei distruttori ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] molta avvedutezza per conservare i possessi dell'Elba, che nel 1738 passarono, con la rimanente Toscana, ai Lorena. Il primo di questi, Francesco, rese più prospera Cosmopoli, che ebbe allora il nome di Portoferraio. Pietro Leopoldo invece ne trattò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] di S. A. R. il serenissimo granduca di Toscana", come egli stesso si qualifica nell'ormai raro opuscolo pubblicato in Firenze nel 1778 per i (oriundo francese, creato conte dal granduca Leopoldo II) una prima profonda trasformazione, quella che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] Tamburini, si possono dire i rinnovatori dell'assistenza psichiatrica in Italia. La legislazione italiana vigente sui manicomî e sugli alienati rimonta al 1904; ma la legge sui pazzi del granduca Leopoldo di Toscana (datata dal 23 gennaio 1774 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] , i bombardamenti operati nel 1682-83 da una flotta francese al comando di Duquesne; l'impresa di Algeri nel 1775 ordinata da Carlo III di Spagna, alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

MASSA Marittima

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Marittima (A. T., 24-25-26) Attilio MORI L. L. M. * Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] poiché nel 1225 si contrattava l'area; i fianchi della chiesa infatti conservano le linee e le varie città di Toscana prima e dopo la battaglia di Benevento, ora alleata col prosciugamento della palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – GOLFO DI FOLLONICA – TADDEO DI BARTOLO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Marittima (1)
Mostra Tutti

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] intitolò ufficialmente città. Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma distoltone dalle . Fu poi unita definitivamente alla Toscana sotto la giurisdizione del governatore di Livorno. Col regno d'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali