FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] studiò scultura con L. Bartolini all'Accadernia di belle arti. Poi, con una borsa di studio concessagli dal granduca diToscanaLeopoldo II, si trasferì a Roma, presso l'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di P. Tenerani. Da questo momento iniziò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca diToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] , La stirpe de’ Medici…, II, Firenze 1986, pp. 353, 529-544; Il cardinal Leopoldo. Archivio del collezionismo mediceo, I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma…, Parma 1990, pp. 73 s., 93, 96 s.; A. Mirto, La ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] di una sua relazione a stampa che divenne molto nota tra i contemporanei: Rendiconto generale del servizio sanitario dell’Armata Toscana , a seguito della restaurazione lorenese e del ritorno diLeopoldo II, il 30 luglio 1849 gli venne tolta la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] 431-469. Giudizi sul B. si trovano nella corrispondenza del ministro di Francia (Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato diToscana, a cura di A. Saitta, Roma 1959, II, parte I e vol. III, passim);per l'attività giornalistica cfr. B ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca diToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello diLeopoldo, tale occasione destò in tutta Europa vive discussioni tra i clinici poiché sosteneva la superiorità della chirurgia rispetto ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] dopo un processo il più possibile rapido. I legislatori non vi rimasero indifferenti, in particolar modo in Francia e in alcuni Stati italiani: in particolare, il Granduca diToscana, Pietro Leopoldo, influenzato dal pensiero di B., emanò nel 1786 la ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Alberto e Rodolfo. Con la morte di Alberto I e la sconfitta a Mühldorf (1321) di suo figlio Federico I detto il Bello si fermò l’ diToscana, iniziato con Leopoldo (➔ Leopoldo II imperatore) proseguì con il secondogenito Ferdinando III e con Leopoldo ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca diToscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea nazionale germanica, riunita a Francoforte sul Meno, lo prescelse come Reichverweser ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nel 1519, lasciò alla linea ducale i suoi diritti, ormai vani, su di Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granduca diToscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa Fiora, compensandolo con danaro e col titolo di priore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Quando, dopo aver giurato la costituzione, Ferdinando I partì per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente del regno; Leopoldo II diToscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone, conte di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...