È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] Francesco Idi Lorena, LeopoldoI e Toscana e a Lucca restarono in piedi le disposizioni francesi.
Il codice civile italiano, dopo avere con le disposizioni transitorie (art. 24, 25) sciolto tutti i vincoli fedecommissarî esistenti, dividendo i ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca diToscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] definitivamente battuto a Wagram (v.). Fu questa l'ultima campagna da lui comandata. I suoi notorî sentimenti democratici gli avevano creato fra l'aristocrazia di corte un ambiente ostile, ed egli preferì ritirarsi a vita privata.
L'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] e la cantata La pubblica felicità. Il granduca diToscana, Pietro Leopoldo lo mandò a studiare a Venezia con Giuseppe Sarti riorganizzandosi il Conservatorio parigino di musica, il C. ne veniva nominato ispettore, poca cosa per i suoi meriti, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio 1832) e di lì a Rennes in Francia. Al ramo principale di Giulio di Giulio Stefano, fu uomo di molto ingegno e vasta cultura. Educato dalla marchesa Riccardi alla corte diToscana, fu paggio di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] di Stagio Stagi. Sugli altari del transetto e delle navatelle quadri di M. Rosselli, di P. Dandini, del Bacchini, diI. Vignali, di disgiunti del granducato diToscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] al 1650, quando fu ceduta da Filippo IV di Spagna al granduca diToscana. Ebbe Pontremoli memorabili casi militari; resistette ad Cisa; fu incendiata dalle truppe di Carlo VIII, nel 1495.
Ebbe titolo di città dal granduca LeopoldoI, nel 1778, e fu ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] ¼. Leopoldo II granduca diToscana, emise nel 1826 una moneta d'argento, cui diede nome di fiorino del valore di 100 quattrini col mezzo e il quarto. L'ultimo fiorino da 100 quattrini venne emesso nel 1859 dal governo provvisorio della Toscana.
Per i ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro LeopoldodiToscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] , da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, Vittorio Emanuele, principe di Savoia Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il 20 gennaio 1855.
Bibl.: Felgel, in ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] parte all'inglese al tempo diLeopoldo II di Lorena.
Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi I. e R. Corona diToscana, Pisa 1815; M. de' Benedetti, Palazzi e ville d'Italia, I: Roma e Firenze, Firenze 1911; N. Tarchiani, in I ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] ma già compiuto nel 1841), e poi la Storia di Pietro Leopoldo e il Saggio sull'istoria del cristianesimo nei primi P. Prunas, L'Antologia di G. P. Vieusseux, Roma 1906; P. Barbera, G. C. e i suoi tempi, in La Toscana alla fine del granducato, Firenze ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...