SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010)
Armando SAITTA
Caduto il gabinetto Janson (13 maggio 1938), a Spaak, leader del partito parlamentarmente più forte, toccò la direzione del nuovo governo belga, il [...] esilio, a Londra. Ministro degli Esteri dopo la liberazione delBelgio, nelle formazioni Pierlot e Van Acker, l'equilibrio e marzo del 1946), ha cercato di risolvere la grave crisi con tatto, ma con fermezza, sulla base dell'abdicazione di Leopoldo, ...
Leggi Tutto
Dopo il suo ritiro dal ministero de Broqueville (10 gennaio 1934), Carton de Wiart è stato delegato permanente delBelgio alla Società delle Nazioni e successivamente presidente dell'Unione economica belga-lussemburghese. [...] Oggi, è il leader autorevole dell'opposizione cattolica alla Camera dei rappresentanti, ove il 12 luglio 1945 si è fatto autore di una proposta di referendum per il richiamo di Leopoldo III. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] , succedette nel dic. 1909 allo zio Leopoldo II. Il coraggio personale e l'energia dimostrati durante la prima guerra mondiale nel fronteggiare l'invasione tedesca delBelgio, gli valsero la gratitudine del suo popolo e le simpatie dell'opinione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in occasione della fondazione dello Stato Internazionale del Congo di Leopoldo II, si raggiunse un Anche l'Olanda, il Belgio e il Portogallo amministravano le loro colonie secondo i principî di un benevolent ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Ordine Regolare, non pure ha ricevuti, ma esercitati ed amministrati i Sacramenti della Chiesa. E nella vita di lui, composta dal suo ancora una Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-1674) e, infine, il Teatro delBelgio (1673).
Con Davila, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando Idel Regno delle Due Belgio, dalla Toscana, aveva ricollegato Napoli con le più vivaci correnti del Due Sicilie, Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo di Borbone, principe di Salerno (1790-1851 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sensibilità.
Tra la fine del 1863 e i primi mesi del 1864 a Roma si svolse una duplice attività: arrivarono lettere dalla Francia (Pie e, in senso opposto, Dupanloup), dal Belgio (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano LeopoldoI); Dupanloup si fermò a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del granduca Pietro Leopoldo dal luglio 1773, dispensato dal servizio nel 1775 mantenendo però i relativi assegni per i Temmerman ai fratelli Colignon, tutti insofferenti del giogo olandese sulle province delBelgio, lo accolsero. Certo si è, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] politica delBelgio, dove i cattolici erano parte attiva del sistema costituzionale sortito dalla rivoluzione del 1830, tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga di Leopoldo II, il G. predispose in gran segretezza un intervento ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] contingenti dei paesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, fu autorizzato dall'imperatore austriaco LeopoldoI a esercitare la sua per tutto il corso del secolo, i serbi per primi, poi i greci, gli albanesi, i bulgari, si impegnarono ...
Leggi Tutto