Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli ex mandati e poi amministrazioni fiduciarie del Ruanda e Urundi. Nel Congo il movimento nazionalista si scontrava con l'arretratezza in cui i colonizzatori belgi avevano ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Carlo Alberto e il duca di Modena. È merito del C. l'aver contribuito a facilitare un primo 331 ss.; A. Colombo, LeopoldoI dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : la Conferenza internazionale di Berlino sancisce la spartizione dell’A. tra i diversi paesi europei. In tale sede il Congo viene riconosciuto come possesso personale del re delBelgioLeopoldo II, che vi stabilisce uno dei sistemi più disumani di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA fondata da Belgio ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] a NO, fu incorporato nelle mura edificate alla fine del 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza delBelgio sotto re Leopoldo di Coburgo.
La convenzione del ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] commercio europei in Africa e sancì i principi generali alla base della determinazione di sfere di influenza nel continente. Rispetto alla questione congolese, le rivalità tra le potenze favorirono Leopoldo II re delBelgio, sotto la cui sovranità fu ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale delBelgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre delBelgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] ).
Conferenze di B. La prima si svolse su iniziativa del re Leopoldo II tra il 18 novembre 1889 e il 2 luglio 1890 il 17 marzo 1948 tra Gran Bretagna, Francia e i 3 paesi del Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) col proposito di costituire il primo ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] alla corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da Leopoldo II e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi (1798). Attribuì alla Francia i territori delBelgio e della riva sinistra del Reno, il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] delBelgio, ottobre 1959.
Storia.
I governi De Gasperi. - L'anno 1949 s'inizia sotto i segni di una profonda inquietudine che caratterizza i Campilli Pietro; lavoro e previdenza sociale, Rubinacci Leopoldo; commercio estero, La Malfa Ugo; marina ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] della BEF, incuneata fra le armate di re Leopoldo e del gen. Blanchard, circondò anche sulla loro destra iBelgi, che dovettero arrendersi, dopo appena tre giorni di combattimento, alle ore 4 del mattino del 28 maggio, mentre il grosso dell'armata ...
Leggi Tutto