CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Belgio. Passava in rassegna i vari processi tecnici di. riduzione del minerale di ferro e i tipi di macchinari indispensabili; né trascurava di trattare del 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] attività sportive fra cui il football (con i colori del Milan) e l’automobilismo. E fu lui di Leopoldo, industriale farmaceutico in Milano; nel giro di pochi mesi i due du Havre (1930) e un’azienda in Belgio, la SACIC, produttrice di articoli vari fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a più prevedibili mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - in Francia, Belgio destinato prima l'arciduca secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, poi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] generale. In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire il i modi dell'opposizione e la sostanza stessa della controversia finissero per dar luogo a due differenti posizioni del patriottismo belga ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] e in Belgio (Bruxelles). Leopoldo al nuovo millennio, Livorno 2000, pp. 219 s.; R. Flury, P. Mascagni. A bio-bibliography, Westport, CT-London 2001, p. 252; P. Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici veneti nella storia dell'opera e del ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] due anni a Favignana; Leopoldo, inizialmente condannato all’ergastolo della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di 1825 coltivò l’amicizia dell’intellettuale belga Louis de Potter e della pittrice ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Belgio e Inghilterra. Figlio di Stanislao di Casimiro Poniatowski (Varsavia 1754 - Firenze 1833) e di Cassandra Luci (Roma 1774 - Firenze 1863), nacque a Roma il 24 luglio 1814, come attesta l’atto di battesimo del fu tra i fautori del gusto Leopoldo ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] allora i suoi viaggi per l'Europa e fu in Inghilterra, in Francia e in Belgio dove conobbe croce di cavaliere conferitagli da Leopoldo II per il suo comportamento con U. Peruzzi e A. Danzini, del governo provvisorio che resse la Toscana fino all' ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] dal Belgio alla Corsica, da qui alla Toscana, per finire poi a Londra, dove nel marzo del 1832 si Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, I-II, Roma 1972, ad indicem. Sul fratello Michele: Edizione ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad Belgio la politica improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere Luigi Filippo re dei francesi e Leopoldo re dei belgi ...
Leggi Tutto