MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Slop, con Tito Manzi e con i fratelli Andrea e Leopoldo Vaccà Berlinghieri. L’ambiente dello Studio rientrò nel gennaio 1807 dopo essersi recato in Francia, Belgio, Olanda e Svizzera.
Del viaggio restano un diario, il suo primo Viaggio tecnologico ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] attività sportive fra cui il football (con i colori del Milan) e l’automobilismo. E fu lui di Leopoldo, industriale farmaceutico in Milano; nel giro di pochi mesi i due du Havre (1930) e un’azienda in Belgio, la SACIC, produttrice di articoli vari fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a più prevedibili mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - in Francia, Belgio destinato prima l'arciduca secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, poi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] generale. In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire il i modi dell'opposizione e la sostanza stessa della controversia finissero per dar luogo a due differenti posizioni del patriottismo belga ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] nel 1853, destinato all’esilio in Belgio tramite l’intervento dell’arcivescovo di economico, tra cui i due volumi del Corso di economia politica e gli Archivi napoletani (1861-74), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 661-678; E. ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] e in Belgio (Bruxelles). Leopoldo al nuovo millennio, Livorno 2000, pp. 219 s.; R. Flury, P. Mascagni. A bio-bibliography, Westport, CT-London 2001, p. 252; P. Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici veneti nella storia dell'opera e del ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di stampa nel Granducato di Toscana, Vannucci era dunque un intellettuale già affermato e conosciuto per i e un breve soggiorno in Belgio nel 1852, fino all’ottobre del 1852, quando si trasferì a ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] due anni a Favignana; Leopoldo, inizialmente condannato all’ergastolo della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di 1825 coltivò l’amicizia dell’intellettuale belga Louis de Potter e della pittrice ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] i corsi diretti inizialmente dal «cesellatore di oreficerie» Bartolomeo Bongiovanni e quindi quelli del bassanese Antonio Bernati, uniti tra loro da qualche collaborazione e dalla vicinanza a Leopoldo , in Belgio e in Germania. I cauti aggiornamenti ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Beatrice, una copia della quale fu eseguita per Leopoldo II di Lorena, e di Dante, al portò in Svizzera, in Germania, in Belgio e infine a Londra, dove si nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a cura di I. Cotta - ...
Leggi Tutto