SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] frequenza di M è risultata simile per i Bianchi, negli Stati Uniti, in Germania, Belgio, Francia, Italia.
La ragione recondita di sangue da un agnello a un altro in presenza del principe Leopoldo di Toscana. Da allora cominciò a diffondersi in Italia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Lisbona riebbe un'università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, l'insegnamento superiore; con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Buglione, duca della Bassa Lorena (Belgio) e al fratello suo Baldovino nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldo d'Austria e a Giovanni di quindi stupire, se nel corso del sec. XII i Franchi del regno di Gerusalemme dessero troppe volte ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi colori bianco e rosso del comune fiorentino. militare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - La bandiera belga è a strisce verticali: nera, gialla ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] i Turchi, riconosce con la tregua del 1684 il fatto compiuto. Sbarazzatosi però dai Turchi, l'imperatore Leopoldo Neerwinden, i Francesi sono costretti a sgomberare, ma già nel corso del 1794, riorganizzati dal Carnot, riconquistano il Belgio, l' ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] entra nel bacino del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di governo del nuovo principe furono ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria internazionale del lavoro. Nel successivo congresso, tenuto fra i cinque stati fondatori (America, Inghilterra, Belgio, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Leopoldo de' Medici con l'acquisto di molti dei disegni del famoso "libro del (Gabinetto dei disegni e stampe). Nel Belgio: a Bruxelles nel Museo reale di di 1/200, mostranti l'ubicazione, i rapporti, i movimenti di massa di un edificio rispetto ad ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; 1° dicembre 1921 i comuni suddetti si distinguevano per la loro popolazione alla fine del 1929 nel modo 'Austria in 9 paesi (Länder); il Belgio in 9 provincie, con 2672 comuni in ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in Francia, in Belgio, in Germania, comprovano è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni 1763), con le capitali, le grandi città e i sovrani delle quattro parti del mondo, di Le Clerc (1764), di Bastien ...
Leggi Tutto