ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Viaggiò successivamente in Germania, Francia e Belgio, interessandosi alle polemiche sulla filosofia cartesiana, mancarono onori: l'imperatore LeopoldoI lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] il regno alla sua seconda figlia come quello delBelgio". I rapporti del principe con Ferdinando II, che si oppose Bari 1949, pp. 239-49; P. Alatri, Sulla luogot. di Leopoldo,conte di Siracusa,e sui rapporti tra Napoli e Palermo sotto FerdinandoII, ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] delBelgio cattolico, industriale, per lo più francofono, dall’Olanda calvinista, commerciale e agricola, di lingua di derivazione germanica, ebbe successo. Fu proclamata una monarchia costituzionale affidata a Leopoldo combatterlo i localismi e i ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] Oxford dove, su invito di re Alberto delBelgio, tenne delle lezioni al principe Leopoldo.
Morì il 20 genn. 1939 a ricerche sui cristalli romboedrici e sui cristalli di calcite; i suoi studi sui poliedri cristallini sono di basilare importanza ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi imperi coloniali del 16° sec., il portoghese a E, lo Belgio, che nel 1908 ereditò il vasto Congo, costituito in Stato indipendente fra il 1876 e il 1885 per iniziativa del sovrano Leopoldo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] IBelgio (maggio i946), l'Ecuador, il Brasile, mentre si svolgevano negoziati con la Gran Bretagna. Gli scambî con l'estero tuttavia venivano fatti dipendere non solo dal principio delLeopoldo Marechal, autore di Sonetos a Sophia, premio nazionale del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tutte le università hanno dei corsi di giornalismo: quella del Queensland rilascia anche un diploma. In Austria i giornalisti si sono dichiarati contrarî a ogni insegnamento professionale. Nel Belgio è stata la stessa Associazione della stampa che ha ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Per il Belgio: M. i lettori e dannoso il caldo che s'accumula in alto per gli ordini superiori dei volumi; non sempre ben regolata nemmeno la luce. Del 1816 è un piano di grande biblioteca pubblica, sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del sec. XVIII, compaiono i primi segni del rinnovamento, l'attenzione torna a volgersi ai campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. Leopoldo e una Scuola superiore di veterinaria.
Nel Belgio, oltre l'Istituto agronomico presso l'università ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] del P. N. F., sono ora aboliti i varî consigli scolastici, che esistevano presso ogni provveditorato, analoghi a quelli che in molti paesi (non nella Germania, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Romania, Finlandia e qualche ...
Leggi Tutto