MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] , ma soltanto «come persona pienamente istruita degli affari ecclesiastici delBelgio» (ibid., p. 259).
In realtà il M., che che per tanti anni ne hanno pratica? Sono persuaso di tutti i talenti e buone intenzioni dell’E.mo Capp[ellari], ma conosce ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] di Savoia e Maria José delBelgio, la presenza dei quali aveva attirato a Piacenza i corrispondenti dei principali quotidiani d’ continuando a fare acquisti, o demandandoli ad Arata e a Leopoldo Montanari. Dal 1934, grazie ai fondi da lui messi a ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] LeopoldoI, sia per le doti diplomatiche sia per gli ingenti prestiti che egli gli garantì per sostenere le spese del conflitto. I Torino 1881, p. 288; A. Reumont, Il marchese di Priè nel Belgio, in Archivio storico italiano, s. 4, 1886, vol. 17, pp. ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] altro discreto sondaggio rivolto al re LeopoldodelBelgio, il quale rispose auspicando un'esplicita 92, 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] Progressivamente si vanno così definendo sfere di influenza abbastanza fluide: i Francesi in Senegal, Gambia e Sierra Leone, gli Inglesi sulla dell’Africa. Il re delBelgioLeopoldo si vede riconosciuto lo Stato libero del Congo e la Francia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] il Paese (come aveva invece fatto Alberto I durante la prima guerra mondiale), sebbene si sia costituito un governo in esilio. Il parlamento belga, riunitosi a Parigi, denuncia l’incapacità del sovrano di regnare. Leopoldo III si dichiara in un primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] del 1830. All’indomani del Luglio francese, infatti, il Belgio insorge per rivendicare la propria indipendenza nei confronti dell’Olanda, alla quale il Congresso di Vienna l’aveva legato. I cattolici e i candidato inglese Leopoldo di Sassonia Coburgo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Leopoldo da parte del re delBelgio.
La nascita del movimento fascista vide il M., come larga parte del G. Giolitti, in G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, I, pp. I-XXXV; Conversazioni della guerra, 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] capolavoro, ed Eleonora d'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti (D. Morelli, F. Palizzi, S. di Grecia, LeopoldodelBelgio, ecc.).
In questi anni egli raggiunse forse il momento più alto del suo percorso ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Essai sur l'attaqueet la défense des villes, Paris 1848) e tentava, invano, di offrire i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a LeopoldodelBelgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel 1847 anche la Dieta federale svizzera, impegnata ...
Leggi Tutto