• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [377]
Storia [255]
Arti visive [89]
Religioni [59]
Diritto [53]
Letteratura [41]
Diritto civile [40]
Geografia [21]
Musica [27]
Storia delle religioni [15]

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il salone di arredata dal Borsato. Nel 1828 dipinge La visita del conte Leopoldo Cicognara al mausoleo del Canova ai Frari, al Museo Marmottan di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] Giardiniere: coro di soprani e contralti, London, s.d.; I’m saddest when I sing: a new ballad, Boston 1840; L’Innocenza: di Crescenti [Accademico Crescente, pseudonimo dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria], London [1857]; La prece degli afflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

CURTAROLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Nicolò Benjamin G. Kohl Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico. Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] dei da Carrara, già tanto importante da essere incluso fra i cavalieri e gli uomini di Stato in un consiglio di guerra Mel) sul Piave, fra Belluno e Feltre, in regalo da Leopoldo, duca d'Austria, e dal 1387 concesse al C. il territorio, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Johannes Rainer Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] fu restituito grazie alla mediazione di Pantaleone Barbo. Poco dopo fu coinvolto nella guerra accesasi fra il duca Leopoldo III d'Austria e Francesco I da Carrara, il quale si impadronì di alcune fortezze del C.; per queste operazioni il signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Andrea Goffredo Hoogewerff Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] annoverato fra gli artisti di scuola fiamminga . Un quadro, composto nel modo descritto, nel 1659 fra i dipinti di proprietà del granduca Leopoldo Guglielmo d'austria (su tela, cm 70 x 102), è ora conservato nel Museo di Vienna. Sette anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani. Vita e attività Nominato re dei Romani nel 1169 Riccardo Cuor di Leone da parte del duca Leopoldo d'Austria fedele seguace di E., mutarono decisamente la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Cristiani, Beltrame, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel [...] di Maria Beatrice d'Este con l'arciduca Leopoldo d'Austria. Chiamato Francesco III ad amministrare il Milanese, gli fu posto a fianco come ministro plenipotenziario il C. (1º nov. 1753), che si dimostrò tra i più fervidi riformatori settecenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO III D'ESTE – LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiani, Beltrame, conte (3)
Mostra Tutti

Febrònio, Giustino

Enciclopedia on line

Febrònio, Giustino Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] la politica religiosa di Giuseppe II d'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana nella seconda metà del ma dalla Chiesa (e perciò da Cristo) ricevevano la consacrazione e i carismi. Là dove però F. si staccava dal gallicanesimo (donde la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – GIURISDIZIONALISTA – FEBRONIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrònio, Giustino (1)
Mostra Tutti

Savòia, Eugenio di

Enciclopedia on line

Savòia, Eugenio di Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] dell'imperatore Leopoldo I, distinguendosi subito nelle operazioni contro i Turchi per del duca di Savoia con l'Austria; segnalatosi in Piemonte nella guerra della (1704), fu battuto da Vendôme a Cassano d'Adda (1705). La geniale audacia di Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO – OLIMPIA MANCINI – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

Teniers, David, il Giovane

Enciclopedia on line

Teniers, David, il Giovane Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti [...] i d'arte dell'arciduca Leopoldo Guglielmo; nel 1651 si stabilì a Bruxelles. Fu incaricato della pubblicazione di un album con 224 incisioni di dipinti delle raccolte dell'arciduca (Theatrum pictoricum, 1658), il cui successore, Giovanni d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PITTURA FIAMMINGA – BRUXELLES – AMSTERDAM – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali