POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quali apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per superficie di Rokitno o di Pińsk, le maggiori d'Europa) e da grandi foreste, ed è e concluse con LeopoldoI un trattato di reciproca assistenza contro i Turchi. Pochi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comincia a penetrare fra i ceti colti di Francia, Germania, Austria e poco appresso d'Italia.
Alla freddezza religiosa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; id., Stato e Chiesa sotto LeopoldoI, Firenze 1885; A. C. Jemolo, stato e Chiesa negli scrittori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] d' Austria sotto Rodolfo, non poteva più concentrare tutti i suoi sforzi nell'ingrandire i suoi possessi originali nel paese alpino.
Ciò nonostante i confederati del Lago dei Quattro Cantoni dovettero ricorrere alle armi. Allorquando il duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quella della Bucovina annessa dall'Austria nel sec. XVIII. La Valacchia aveva d'altra parte ancor prima perduto la Dobrugia. I conflitti conosciuti come fasi della "questione d'Oriente" determinarono nuovi avvenimenti, per i quali la fisionomia della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di fatto o sono addirittura abolite legalmente. Così LeopoldoI le sopprime, nel 1770, in Toscana; Austria provvide a eliminare le barriere doganali fra le due regioni e fra queste e il Tirolo; abolì inoltre i dazî di transito e alcuni altri dazî d ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che Francesco I di Francia, LeopoldoIi lupi, le martore e i tassi. Beccacce in quantità, anitre e beccaccini ovunque dove sono acquitrini; rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con gioia il successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di governo del nuovo principe energico intervento, a mandare a monte i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di stati. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne che trova la sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens (nato nel 1870) ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] i rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatore romano-germanico e fu associato al trono d'Austria si vedano anche le corrispondenze, specie di Giuseppe II, Leopoldo II e Kaunitz. Tagebuch des Fürsten J. J. Khevenhüller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Settecento con il tentativo di unificare i vari diritti regionali, i Landrechte, dell’impero d’Austria.
Come la legge 30 ventoso XII di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da Leopoldo II arriva solo alla pubblicazione di un Codice penale ...
Leggi Tutto