Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] conquista di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago Leopoldo, il re Giovanni Sobieski di Polonia e altri principi cristiani, in funzione antiturca, dopo la vittoria austro- ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, mosaici pavimentali e statue.
Arte , Austria, poi Francia, Prussia, Paesi Bassi, Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza del Belgio sotto re Leopoldo di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale le rivalità tra le potenze favorirono Leopoldo II re del Belgio, sotto l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , la collezione del Cardinal Leopoldo appariva la più interessante, e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli, i musei e le grandi mostre d ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] a Innsbruck, ipotesi che trova conforto nella dedicatoria a Claudia de' Medici, figlia del duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldod'Asburgo (quinto di questo nome) presente in tutte le edizioni. L'unico termine sicuro è ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Austria, che dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino per conto del patriarca e si diede poi a Leopoldo , ivi, 45-46, 1974-1975, coll. 771-778; D. Gioseffi, I mosaici parietali di S. Giusto di Trieste, in Mosaici in Aquileia ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] Thernberg, in Austria Inferiore, potrebbero proprio l'età di Leopoldo III si configura come 1250; per quelle del coro una notizia d'archivio (Frodl-Kraft, 1972) le indica Stätten Österreichs, a cura di K. Lechner, I, Stuttgart 1970, pp. 313-316; E ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] Civitas fu promossa dal duca Leopoldo VI di Babenberg (1194-1230 Leone. La presenza di un corso d'acqua artificiale, il Kehrbach, attestata già Boemia e il re Bela IV di Ungheria, i ducati di Austria e Stiria vennero per la prima volta divisi secondo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] d’oro. Il grande quadro di soggetto storico, che rimandava evidentemente alla fuga del granduca Leopoldo guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi non v’è pericolo, e quando sono liberali perfino i Codini. Mi pare che quest’arte faccia la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dei Babenberg a Klosterneuburg (Bassa Austria), che rappresenta il punto conclusivo la figlia del suo committente, il duca Leopoldo IV (1198-1230), si unì in a cura di G. Schuchardt, I, ivi 2001; D. Leistikow, Die Burg des Deutschen Ordens ...
Leggi Tutto