BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] , presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era Cicognara, pur convinto da parte sua che i fratelli Bongiovanni avrebbero fatto meglio a far solo alla Maestà di Carolina Augusta imperatrice d'Austria, a cura di L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sua attività al servizio del duca Leopoldo III d'Asburgo (1351-1386) per la del duca Alberto III d'Asburgo e tra i promotori della costruzione figurava . altre due opere di architettura gotica nell'Austria Inferiore, risalenti al tardo 14° secolo. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] sul recto il ritratto di LeopoldoI e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata dalle regioni sottomesse, poiché, le date relative al fatto storico, fino alla pace di Carlowitz (1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] Leopoldo VI il Glorioso di Babenberg lo statuto comunale, il più antico fra quelli delle città austriache. In seguito E. fu il centro amministrativo del territorio a N del fiume omonimo (Oberösterreich) nel ducato d'Austria Landes, cat., I, Linz 1983, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] figlio Michele fu esiliato e il figlio Leopoldo destituito dal suo ufficio. Due anni più con Maria Luisa d'Austria. Compose anche Variazioni in D per orchestra, nel 1812.Sono da ricordare anche la Vita di I. Vittorelli, Venezia 1835, e Vita di B. ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] raffigurante L'ingresso di Don Giovanni d'Austria, attribuito al C. dall'Inventario Leopold Willhelm von Österreich, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, I (1883), p. CVIII; H. Mireur, Dictionn. des ventes d ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] un ritratto della duchessa Maria Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e ., Stampe Fondo Parmense, cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] di opere di artisti celebri. Fra i più importanti ritratti quelli di Leopoldo Marcant. Caldani e Clemente Sibiliato, di e il Centauro e il Monumento sepolcrale di Maria Cristina d'Austria (1805).
Il capolavoro del B. sono quattordici rami preparati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] qualità del gusto del Bandini. Meno brillanti i monumenti funerari del Cardinale Caselli e del Vescovo far compiere il gruppo, dedicandolo alla memoria della sovrana; Leopoldod'Austria, infine, nel 1851 donò l'opera alla chiesa della Steccata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro
Rezio Buscaroli
Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Novellara spettacoli teatrali in occasione delle nozze cli LeopoldoI e Margherita Teresa d'Austria (1666). Morì a Bologna nel 1680 ...
Leggi Tutto