STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] , di S. e di Carinzia, così come la Carniola e la Marca Soraba. Sotto i duchi d'Austria Alberto III (m. nel 1395) e Leopoldo III (m. nel 1386), il 25 settembre 1379 si giunse, nell'abbazia cistercense di Neuberg sulla Mürz, a una spartizione dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ardore a studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] l'apparato per le esequie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 83;L. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Venezia per conto del futuro cardinale Leopoldo de' Medici, segnalati in una Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] durante una visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera
Al gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi sono depositati i disegni originali (piante e prospetti) dei progetti della villa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] fondata per volere di Maria Teresa d'Austria. Il F. scelse quest'ultima a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Milano 1995, pp. 7-11 e passim; Id., I calchi da opere classiche, in Le raccolte stor. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] a Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 incisioni sono per metà opera del Cecchi e cutanei edificata sotto gli auspici di S. A. R. Pietro LeopoldoI. … l'anno 1787, da invenzione di G. Salvetti, ingegnere ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] della Gherardesca a Firenze alla presenza dell'arciduca d'AustriaLeopoldo (Mamone, p. 516).
In questi anni 358, 366, 404, 443, 449 s., 546, 549, 552; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] scelta della sua edizione al giudizio di Leopoldo Cicognara, "che ci fu liberale di tempo e coperti qua e là da ciuffi d'erba (tav. I), e dei monumenti a Vittorio Alfieri di Anderloni - Ritratto di Maria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'AustriaLeopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto del granduca, ma non risultano più rintracciabili e rimane incerto se fossero veramente ...
Leggi Tutto