PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] gli esperimenti sugli animali; in Austria, poco più tardi, K. Leopoldo Auenbrugger De Gratz, molti anni prima (1761), ma sviluppata solo successivamente, attraverso i di caratteri insieme con il grado d'intensità più frequente per ciascun carattere. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] questione d'Oriente; e allora i rapporti tra la Francia e l'Austria s'inasprirono sempre più, perché l'Austria si quest'ultima, dovette riconoscere Luigi Filippo come re dei Francesi e Leopoldo come re dei Belgi; due strappi al Congresso di Vienna, di ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] i municipî godevano delle loro libertà. E il migliore dei pubblicisti cattolici liberali che trattarono l'argomento, Leopoldo all'Austria che lasciasse all'Italia i suoi la storia giuridica, un primo colpo d'occhio d'insieme: A. Piola, La questione ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] i consigli di moderazione di re Leopoldo e la resistenza che gli opponevano J. Russell e i più influenti tra i Contrario all'Austria e alla Russia, sostiene finché può i Siciliani contro che la regina aveva tentato d'imporgli. Anche dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] tenore del Pactum (v. austria) le figlie del primogenito Giuseppe il primogenito di Carlo VI, Leopoldo, delle clausole della prammatica sanzione dopo la guerra di successione polacca. E d'altronde, nonostante i riconoscimenti, alla morte di Carlo VI ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era d'accordo con lui in una politica anti-prussiana: Il 1° maggio 1756 i regni di Maria Teresa, di Giuseppe II, di Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] campagna contro l'Austria nel 1809. Intimamente aveva fatto vantaggiosi acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu mediocri.
Bibl.: C. Th. Heigel, Ludwig I. König von Bayern, 2ª ed., Lipsia 1888 ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter
O. G. v. L.
Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] Austria; infatti alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di Leopoldo di centinaia di Sprüche che trattano i temi più varî, quasi tutti ; G. Ehrismann, Gesch. d. deutschen Litteratur bis zum Ausgang ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] il miraggio d'una repubblica aristocratica, a separarsi dall'Austria, mentre un'altra società, i cui Sándor Lipót föherceg nádor iratai (Carteggio del conte palatino arciduca Leopoldo Alessandro), Budapest 1926; G. Fraknói, M. és társainah ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ebbe nome di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono ...
Leggi Tutto