SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Austria, nel 1849 una provincia (Kronland) autonoma, provvista dal 1861 d'un proprio parlamento.
Bibl.: E Fugger, Salzburg und Umgebung. Geol. Führer, Vienna 1903; K. Köchi, Zur Geographie der Stadt Salzburg, in Kartogr. und schulgeogr. Zeitschr., I ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] i commissarî di guerra. In questa qualità, al formarsi della quinta coalizione contro la Francia, accompagnò in Austria quasi crudele e una potenza d'analisi che non possono non a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di Ferd. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII I protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] comunemente definito il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), Repubblica Federale di Germania (1949), Italia (1948), della C., nonché − annualmente − i testi delle conferenze di fine d'anno dei Presidenti della Corte.
Accanto ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] in generale per esporre in modo pratico i principî del libero commercio.
C. era grande apostolo del libero commercio, Leopoldo che prese il lume della scienza Londra per indurre l'Austria a restituire il Veneto in cambio d'un compenso pecuniario.
Nel ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] il Vorarlberg, con quella che per il Brennero, va alla Val d'Adige e all'Italia. Posta sull'alta conoide asciutta e soleggiata tardo Medioevo e aggiunte del 1776-70. Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras e l'arco ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe Austria, la seconda divisione della Polonia, che gli fruttò nel 1793 Danzica, Thorn e i M. Philippson, Geschichte d. preussischen Staatswesens vom Tode Friedrichs d. Gr. bis zu ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] di P. con la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta bolla d'oro di Sicilia emanata il 25 settembre 1219, e sposò Margherita, figlia dello stesso Leopoldo. P., offeso, condusse due incursioni in Austria (1226 e 1230), ma morì, prima ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] interessi austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi la posizione di Luigi XIV e relativamente indebolito quella dell'Austria. Due anni più tardi, il trattato della Barriera fu ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] , importante ministeriale del patriarca d'Aquileia, dal quale nei fiorente in Italia e in Austria sotto il nome di conti da questo assunsero il nome i suoi tre figli Asquino, Maria Antonia moglie del principe Leopoldo Guglielmo di Montecuccoli; quella ...
Leggi Tutto