Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di LeopoldoI del Belgio, successe al maresciallo Radetzky come governatore all’elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l’Austria. Incoronato imperatore (1864), M. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro
Rezio Buscaroli
Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Novellara spettacoli teatrali in occasione delle nozze cli LeopoldoI e Margherita Teresa d'Austria (1666). Morì a Bologna nel 1680 ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] smantellata da Luigi XIV e ricostruita da Leopoldo II e Stanislao Leszczyński. Nel 18° Austria, pose fine alla guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i Regno d’Etruria e trasferito ai Borbone di Parma; l’Austria ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale le rivalità tra le potenze favorirono Leopoldo II re del Belgio, sotto l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), [...] divenne unico conte del Tirolo e duca dell'Austria Anteriore nel 1411. Mandato in esilio e proscritto dall'imperatore Sigismondo per aver aiutato (1415) l'antipapa Giovanni XXIII a fuggire da Costanza, riebbe i proprî dominî nel 1418. Dal 1424 al ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] parte i due fratelli Carlo e Sebastiano Fenzi, Leopoldo Cempini la guerra contro l'Austria, corse a combattere tra i Cacciatori delle Alpi, Bibl.: M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione d'un patriota cospiratore e soldato, Torino 1906; id., ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] il granducato di Würzburg, e la Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca costituzionale, sembra per opposizione dell'Austria, lasciò ai suoi ministri, tra i quali furono uomini di segnalato valore ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Leopoldo Picardi; "Picche", Federico Verdinois; "Fucile", l'allora maggiore dei bersaglieri Oreste Baratieri; "Sior Momolo", Pompeo Molmenti; "Burraschino", Vittorio Turletti; "Bull-Calf", Gabriele d parte dell'Austria ed ebbe spesso i suoi direttori ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il nudo maschile e femminile e cinque i muscoli d'insieme.
Il Vesalio ebbe una serie allora esimio cultore l'anatomico Leopoldo Caldani, andarono poi nell'ultimo le università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto