BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] XI il 31 ott. 1676 l'incarico di dissuadere LeopoldoI dal matrimonio con la principessa protestante Ulrica Eleonora di Danimarca, che minacciava di portare l'eresia nella casa d'Austria: missione che non gli costò eccessiva fatica, essendo l ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] un ritratto della duchessa Maria Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e ., Stampe Fondo Parmense, cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] diplomatico nelle trattative col duca Leopoldod'Austria. Stipulata la pace a Torino, alla fine del 1381 fu inviato ambasciatore presso l'imperatore di Costantinopoli Giovanni V, per sistemare i rapporti veneto-bizantini; contemporaneamente doveva ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] I vaticinj d'Euterpe alle glorie dell'ill. signor Ottavio Labia, nobile veneto (1666) e l'ode Nella nascita augustissima del primogenito di Leopoldo Ie Margherita d'Austria .
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] Leopoldo, d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. Collini, Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 157-159; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 317-321; G. Conti, Firenze dopo i ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] di opere di artisti celebri. Fra i più importanti ritratti quelli di Leopoldo Marcant. Caldani e Clemente Sibiliato, di e il Centauro e il Monumento sepolcrale di Maria Cristina d'Austria (1805).
Il capolavoro del B. sono quattordici rami preparati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] qualità del gusto del Bandini. Meno brillanti i monumenti funerari del Cardinale Caselli e del Vescovo far compiere il gruppo, dedicandolo alla memoria della sovrana; Leopoldod'Austria, infine, nel 1851 donò l'opera alla chiesa della Steccata ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] teotragicomica pastorale" composta nel 1638 per l'arciduca Leopoldod'Austria, in cui si mescolano con scarsa coerenza elementi che la Filli di Sciro del fratello del B., Guidubaldo; I fuggitivi amanti (Macerata 1642) commedia in cinque atti che si ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] Granduch. sua madre, la Ser.ma M. Maddalena d'Austria,ibid. 1631.
Nel 1623 successe al Galilei nella carica lui nel dar principio a spiegar Platone, al Ser.mo Principe Leopoldo di Toscana (in Prose fiorentine,I,2, num. VIII).
L'A. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] incaricata di punire coloro che avevano parteggiato per i Francesi o che fossero di sentimenti giacobini. Tale imperatore d'Austria Francesco II, durante una sua visita a Firenze, gli conferì la gran croce dell'ordine di San Leopoldod'Austria. ...
Leggi Tutto