TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Tiberio presso i Medici. In una lettera del 5 ottobre 1621 a Caterina de’ Medici Gonzaga, Maria Maddalena d’Austria si molto apprezzati e collezionati tra gli altri dal cardinale Leopoldo de’ Medici; non sono state tuttavia identificate opere di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] . Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldod'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato abate commendatario del monastero pp. 48, 50; S. Burchardi Diarium,a cura di L. Thuasne, I-II, Paris 1883-1884, and Indicem;S.Infessura, Diario della città di ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] R. Nozze del Principe di Carignano con S. A. I. e R. Maria Teresa d'Austria, ibid. 1817; Canzone pel parto dell'Arciduchessa M. Ferdinando III di Toscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e Leopoldo II, pochi anni dopo, gli conferì l ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] fondata per volere di Maria Teresa d'Austria. Il F. scelse quest'ultima a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Milano 1995, pp. 7-11 e passim; Id., I calchi da opere classiche, in Le raccolte stor. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] vaghissime storiette» destinato all’imperatore Leopoldod’Austria, ricordato da Stefano Fenaroli (1877 Trentino nell’età dei principi vescovi Madruzzo (1539-1658), in I Madruzzo e l’Europa. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal.), a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di Asolo. Truppe del duca Leopoldod'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo e 133v-134; 15/25, c. 67v; 15/29, cc. 67v, 69, 86v; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] d’onore: «membro degli Stati dell’Austria inferiore e del Tirolo, gran croce dell’ordine imperiale austriaco di Leopoldo svegliato ingegno», comprovato dalla sua afferenza come socio onorario «alle I.I. R.R. Accademie di belle arti in Vienna e Venezia ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Clemente X (1670) e per quella di congratulazione all’imperatore LeopoldoI per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia d’Austria (1673); inviato (1674) per «complimentare il nuovo Governatore di Milano D. Luigi Ponz de Lione da parte del Principe ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, gli imperiali. L’arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell’imperatore dalla scrittura più elaborata. Le contrapposizioni tra i cori sono assai serrate, sicché ne risulta ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] di prefetto del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue reale giunti a Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’AustriaLeopoldod’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l’ultimo passo prima ...
Leggi Tutto