MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] partito che avrebbe voluto che il regno fosse affidato a Carlo, figlio dell'imperatore Leopoldo e suo nipote. Poi, resisi men buoni i suoi rapporti con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV di Francia, che le propose il ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] in libertà solo per l'intervento dell'imperatore Federico I Barbarossa. Questi nel 1173 gli conferì la Boemia in per il trono fra S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldod'Austria e da Corrado Ottone, principe di Bruna, finì con la grave ...
Leggi Tutto
PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] Aktenstücke z. Geschichte d. Kurfürsten Wilhelm v. Brandenburg (voll. 2 che riguardano l'Austria; Berlino 1890-91); Franz Paul Freiherr v. Lisola, 1613-1674, und die Politik seiner Zeit (Lipsia 1894); Privatbriefe Kaiser LeopoldI, 1662-1673 (voll ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] Ungheria, Schwechat si stende a destra e sinistra del corso d'acqua, sopra i terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di circa 30 la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore LeopoldoI e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la ...
Leggi Tutto
SNAYERS, Peter
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 24 novembre 1592, morto a Bruxelles nel 1667. Allievo di Sebastiano Vrancx, fu accolto maestro ad Anversa nel 1613, e nella gilda di Bruxelles [...] ufficiale dell'arciduchessa Isabella, del cardinale-infante Ferdinando, dell'arciduca Leopoldo Guglielmo e di don Giovanni d'Austria. Storiografo della guerra dei Cento anni, i suoi numerosi quadri di battaglie e di assedî sono attualmente dispersi ...
Leggi Tutto
KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte
Heinrich Kretschmayr
Nato nel 1592 a Monaco di Baviera, figlio del maresciallo di corte di Baviera, Filippo Kurz. Nel 1627 consigliere aulico [...] influenza non solo negli affari concernenti l'impero e la casa d'Austria e d'Ungheria, ma specialmente nel campo della politica estera. Nell'elezione dell'imperatore LeopoldoI egli si mostrò più un funzionario dell'imperatore che un rappresentante ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d 1787), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma del ll fratello e successore di lui, Leopoldo II, dovette ristabilire dopo di lui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore LeopoldoI e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine della sua legazione, al cardinale Conti il 24 genn. 1709 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi Id’Ungheria, e del duca Leopoldo con una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] quale avrebbe fatto valere, oltre che i suoi, i diritti dell'arciduca d'Austria, che era la cosa più temuta . Diplomatarium relationum Gabrielis Bethlen cum Venetorum Republica, a cura di Léopold Ovàry, Budapest 1866, p. 55.
286. London, Public ...
Leggi Tutto