Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] del 1217. La spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldod'Austria, dopo aver senza successo tentato l'attacco diretto alla Terrasanta, si diresse verso l'Egitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tra Maria Luisa di Borbone e Pietro Leopoldod'Austria, secondogeniti rispettivamente di Carlo e Maria Teresa gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero la notizia il 4 genn. 1789, mentre erano ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] lo ebbero ospite.
Si fermò a Firenze, invitatovi da LeopoldoI granduca di Toscana, dove si esibì davanti alla corte a Parma, ospite del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia d'Austria (figlia di Maria Teresa), si recò a Vienna dove molte ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] i suoi impegni di poeta ufficiale con La Ierogamia di Creta (Parigi 1810), in cui le nozze fra Giove e Giunone sono allegoria di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria e Leopoldo Cicognara. Allo stesso modo andranno approfonditi i contatti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, per la 20 ott. 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente veneziano Paolo di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La decorazione ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] elessero i due decurioni milanesi che dovevano far parte della deputazione sociale voluta dal nuovo imperatore Leopoldo II d’ prendeva possesso di Milano a nome dell’imperatore d’Austria.
Sopravvissuto meno di due anni, trascorsi quasi interamente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] LeopoldoI granduca di Toscana (1786). Non tutti i contrattualisti sono contro la pena capitale (Rousseau, Montesquieu, Diderot, D moderni’: Russia, 1769; Prussia, 1780; Pennsylvania, 1786; Austria, 1788.
Ottocento e Novecento
Tra lo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Arsenije III Crnojevic, che fu autorizzato dall'imperatore austriaco LeopoldoI a esercitare la sua giurisdizione sui fedeli serbi in d'Oriente': la Russia con i suoi tentativi di espansione volti ad assicurarsi uno sbocco nel Mediterraneo, l'Austria ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] a Milano per l'incoronazione del re del Lombardo-Veneto, l'imperatore d'Austria Ferdinando I); Il re Travicello (1841, favola esopica nella quale si riconosce il granduca di Toscana Leopoldo II); La terra dei morti (1842, dedicata a G. Capponi ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] natura".
Si usa dire che in quel giorno d'agosto di quattrocento anni fa con la fondazione principali accademie in Europa
Austria
Österreichische Akademie der Wissenschaften riconosciuta da LeopoldoI e nel 1687 le furono conferiti i privilegi ...
Leggi Tutto