RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno appartiene alla Svizzera, all'Austria, alla Francia, all'Olanda un'ampia rete stradale. Nel sec. Id. C. otto legioni sono di stanza i Turchi, riconosce con la tregua del 1684 il fatto compiuto. Sbarazzatosi però dai Turchi, l'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con gioia il successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di governo del nuovo principe energico intervento, a mandare a monte i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di stati. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] (23 novembre) a battere i Sassoni alleati dell'Austria, mentre il suo luogotenente Leopoldo di Anhalt Dessau vinceva a prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] avuto modo di provvedere al figlio minore, arciduca Leopoldo; sarebbe stato accresciuto il numero dei voti ecclesiastici Francia l'impegno di non appoggiare in nessun modo i nemici della casa d'Austria e dell'impero. Ma il Richelieu, appellandosi a ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] e una Associazione federativa di tutti i popoli. È da ricordare a tal Leopoldo II, adunò (1841) 888 congressisti. Del resto, da quel congresso si poté vedere quanto mai giustificate fossero le apprensioni dell'Austria. Vi fu decretata l'erezione d ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] terra abitata dalla stirpe slava dei Croati, comincia nel 602 d. C. Fu in quest'anno che le popolazioni slave, Austria. Il malumore originato dalle decisioni per i Confini militari divenne sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e LeopoldoI ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] le proteste di suo fratello maggiore Leopoldo, rimasto a Roma. Ultimo dei nel fondo delle nostre foreste. I sospiri d'Alceste e di Cleonice sono Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ed erede del ducato di Lorena, con Renato Id'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Leopoldo di Hohenzollern al trono di Spagna, nessun impegno preciso assicurava a Napoleone III l'appoggio dei governi d'Italia e d'Austria l'Alsazia e la Lorena. Se il B. aveva calcolato i suoi atti in modo da provocare la Francia alla guerra, senza ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] le maggiori piene. Per tale situazione, la città domina i passaggi del Piave e dell'Ardo, ed essendo posta ad Boemia, del marchese di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldod'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a ...
Leggi Tutto