• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [377]
Storia [255]
Arti visive [89]
Religioni [59]
Diritto [53]
Letteratura [41]
Diritto civile [40]
Geografia [21]
Musica [27]
Storia delle religioni [15]

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Federico: la sua elevazione alla dignità reale. L'imperatore, Leopoldo I, per un bel po' si oppose o tergiversò; poi, diede l'apparenza di una unità d'azione di Austria e Prussia, ma, se nella breve guerra contro i Danesi (febbraio-luglio 1864) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a quelle della Svizzera e dell'Austria riunite, l'Armenia, nei limiti 'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove lotte di pretendenti, che per due volte , e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria 662). Prima di quel tempo numerosi furono i decreti che tentarono di dare un organico ora naturale, formato da Pietro Leopoldo, aumentando le ricche collezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] d'Austria. Il governo austriaco promosse opere importanti, come la restaurazione delle fortezze e l'espurgo dell'alveo di Porto Catena; nel 1712 abolì i Cadioli, 1752) e l'Accademia filarmonica (fondatore Leopoldo Micheli, 1767) si fusero via via con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto Leopoldo I e finite soltanto al tempo di Carlo VI. Nel 1756 Austria. Il risultato di questo incontro fu il trattato economico fra l'Austria e la Cecoslovacchia, conehiuso verso la fine d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] . Sembra che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi verde) in senso orizzontale. I due stemmi affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don Luigi, conte d'Aquila (v.), don (nata nel 1892) vedova di Carlo I, ultimo imperatore d'Austria-Ungheria. Bibl.: C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., e dove essa si arresta la sostituisce il castagno. d'Austria, che promettevano di rispettare la sua autonomia cittadina, prima nel 1368, e poi definitivamente al duca Leopoldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] favorita dalla sconfitta del duca Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo predominio -Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una zona di sprofondamento più bassa del pilastro cristallino ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] d'una cateratta determinò l'idropisia alle gambe. Tutti i nauseati dello sgoverno di Francia plaudirono agli Austro- moda (Napoli 1785) e Il pensatore alla moda (ivi 1787); Leopoldo Cicognara, in un poemetto poi ripudiato, Il mattino, Il mezzogiorno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali