ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quella della Bucovina annessa dall'Austria nel sec. XVIII. La Valacchia aveva d'altra parte ancor prima perduto la Dobrugia. I conflitti conosciuti come fasi della "questione d'Oriente" determinarono nuovi avvenimenti, per i quali la fisionomia della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'Austria e re di Boemia, fratello dell'imperatore Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto la forza di difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco I palatino F. Wesselényi. LeopoldoI (1658-1705) inaugurò allora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di fatto o sono addirittura abolite legalmente. Così LeopoldoI le sopprime, nel 1770, in Toscana; Austria provvide a eliminare le barriere doganali fra le due regioni e fra queste e il Tirolo; abolì inoltre i dazî di transito e alcuni altri dazî d ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di buon gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo si deve la i plenipotenziarî piemontesi firmano la pace con l'Austria. Ma quanta esperienza in questi tempi hanno fatto i Milanesi! Ormai l'Austria sente d ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo Id'Aquitania (morto nel 1030) biblioteca pubblica, sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo Della Santa, addetto alla Magliabechiana di Firenze, ma che si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1800, per il trattato di Lunéville tra Napoleone I e l'imperatore d'Austria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto LeopoldoI, ivi 1885; N. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che Francesco I di Francia, LeopoldoIi lupi, le martore e i tassi. Beccacce in quantità, anitre e beccaccini ovunque dove sono acquitrini; rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] i principi riformatori, con insegnamenti pratici di mestieri (da ricordare anche le scuole leopoldine, femminili, create da Pietro Leopoldo la medesima proposta d'una scuola secondaria i Landerziehungsheime del Lietz, diffusisi in Germania, in Austria ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , si rimettevano alla decisione del papa. Infine coi Carraresi si stabilì che i confini tornassero quali erano nel 1373. Treviso era stata ceduta da Venezia stessa, il 9 maggio 1381, a Leopoldod'Austria che la tenne per tre anni e poi la vendette a ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] prese per la prima volta, anche formalmente, il titolo d'impero d'Austria.
I primordî dello stato boemo sono ignoti. Il primo stato i successori di Ferdinando II: Ferdinando III (1637-1657), LeopoldoI (1657-1705) e Giuseppe I (1705-1711).
I ...
Leggi Tutto