(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , la collezione del Cardinal Leopoldo appariva la più interessante, e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli, i musei e le grandi mostre d ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i primi segni del rinnovamento, l'attenzione torna a volgersi ai campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. Leopoldo di medicina veterinaria.
In Austria vi sono due istituti il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] en ce royaume, afin d'abroger toutes les autres". Ma i desiderî manifestati dal terzo stato in Toscana. Anche nel Lombardo-Veneto l'Austria lasciò in vigore il primo libro del codice Leopoldo compì una riforma audace per quei tempi. Negli altri stati d ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei i ministri della Guerra e degli Esteri. Esempî recenti di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria , Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i del Congo presieduta dal re del Belgio Leopoldo II, il bacino centrale del Congo favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico, che era stato preso d'assalto.
Tuttavia l'Austria cade senza rimpianti: la Lombardia ha progredito lentamente: essa non ha ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] agronomia. In Toscana Leopoldo II nel 1786 abolisce i bandi vendemmiali. In da G. B. Cerletti ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere in altri stati (Svizzera, Germania, Austria, Francia, ecc.) si va ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino la del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo L'Albania è divisa in 10 prefetture; l'Austria in 9 paesi (Länder); il Belgio in i dicasteri centrali, di cui è destinata ad assicurare nelle località quell'unità d' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di guerra, appositamente i funzionarî dipendono dalle cancellerie di stato di Vienna (l'austro- granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di ...
Leggi Tutto