LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] che Francesco il Vecchio l'ebbe acquistata da Leopoldod'Austria, insieme con Ceneda, Serravalle e Conegliano.
Ancora il fratello Antonio e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] di pura routine storiografica sembra anche la Istoria di LeopoldoI Imperatore dei Romani CXXII (Vienna 1686-88 e citate si ricordano: Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano 1688; La mente del savio, Vienna ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] prosapie di Lorena e d’Austria (San Miniato 1747), l’arrivo a Firenze di Pietro Leopoldo con la sposa Maria Luisa di 537-539; V. Bartoloni, Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, Pisa 1997, pp ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] , presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era Cicognara, pur convinto da parte sua che i fratelli Bongiovanni avrebbero fatto meglio a far solo alla Maestà di Carolina Augusta imperatrice d'Austria, a cura di L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] monasteri, le città e i vescovi completò l'opera di pacificazione. Quando il re ungherese Bela IV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume Sajo nella primavera del 1241, cercò l'appoggio del duca d'Austria, questi si fece pagare ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] la fiducia delle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] ; il 6 0 il 7 maggio l'armata veneziana sbarcò a Creta; il 9 i ribelli si arresero.
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldod'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino stava per concludersi e tutti gli sforzi della Repubblica ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sua attività al servizio del duca Leopoldo III d'Asburgo (1351-1386) per la del duca Alberto III d'Asburgo e tra i promotori della costruzione figurava . altre due opere di architettura gotica nell'Austria Inferiore, risalenti al tardo 14° secolo. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] sul recto il ritratto di LeopoldoI e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata dalle regioni sottomesse, poiché, le date relative al fatto storico, fino alla pace di Carlowitz (1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato, Austria da alcuni magnati croato-ungheresi. Così, addirittura sospettato di essere una spia, il F. trascorse i l'incontro con l'imperatore LeopoldoI) si intrecciano così a vicende ...
Leggi Tutto