ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Lorena e della consorte Maria Teresa d’Austria (Sottili, 2010).
I disegni preparatori delle incisioni furono in parte per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 gennaio 1700 e morto infante il 9 dicembre, fu dato il nome Leopoldo (come il padrino di battesimo don Leopoldo diretta a Vienna d’Austria al sig. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] i cui rapporti con gli Obizzi sono ampiamente documentati già dai tempi del padre. Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria allora insignito da LeopoldoI di uno dei più ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldod'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 ( Médicis, Rome 1990, ad ind.; C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Regno delle Due Sicilie al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il , di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di pettegolezzi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] per la prima volta una carica pubblica: come coadiutor ad Asolo dovette difendere i confini del Trevigiano contro le minacce del duca d’AustriaLeopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate 1376 progettò un viaggio commerciale nel Mediterraneo orientale con le ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] perugino Girolamo Titi (ca. 1571-1656).
Il 14 maggio 1618 entrò tra i benedettini di Monte Oliveto, e professò il 6 gennaio 1620. Si formò clarissimorum natalium thematibus, dedicate all’arciduca d’AustriaLeopoldo Guglielmo, del quale Titi si disse ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612 per ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne , Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] dei propri edifici luogo privilegiato d’espressione. Il contesto di maggiore . Se il progetto commissionatogli da LeopoldoI per la residenza di Schönbrunn con , successivamente nota come Ulrichsdal. In Austria, dove il polo di maggiore importanza ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Solaro a tener fede agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, LeopoldoI dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui ...
Leggi Tutto