TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] conca di Vipiteno, mentre la casa d'Austria ottiene sul versante cisalpino la congiunzione fra i suoi feudi svizzeri e quelli carinziani; di confine. Nel 1371 si riconquista da Alberto e Leopoldo la parte feltrina della Valsugana e nel 1413 si sistema ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] lo tenne in prigionia fino al 1325; dopo la morte di Leopoldod'Austria, fratello di Federico (1326), non ci fu più chi gli , e timorosa della scomunica e non vogliosa di nuova guerra con i guelfi (8 ottobre), e le aveva tolto per 200 mila fiorini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] cin̄ dalla moglie, la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina Maria Lodovica per un'alleanza contro l'Austria e il Brandeburgo nella guerra papa Innocenzo XI e con l'imperatore LeopoldoI un'alleanza contro la Turchia. Quando ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) la maggior parte dei beni nell'Austria, il centro 1656-1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore LeopoldoI a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo (1670-1732 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'AustriaLeopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una sedò con estremo rigore la rivolta del Cilento e i tentativi insurrezionali della Calabria. Circondato da persone inette e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di Chioggia, espugnatore nel 1369 di Trieste, difesa da Leopoldod'Austria; Orsato, segnalatosi a Rapallo contro i Genovesi, capitano generale contro i Turchi nel 1463, morto a Modone (1464), ecc.; letterati, quali ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'AustriaLeopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di v.: Cicogna, Iscriz. venez., III; p. 406-407; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1929, pp. 175-76; su Francesco di Bernardino, v ...
Leggi Tutto
TENIERS
Arthur Laes
. Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I il Vecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] Breughel de Velours. All'arrivo (1647) dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, governatore dei Paesi Bassi, fu nominato suo pittore Perk. Quando l'arciduca lasciò i Paesi Bassi (1566), il suo successore don Giovanni d'Austria confermò T. nelle sue cariche. ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] Rio de Janeiro. La questione fu sottoposta all'arbitrato di LeopoldoI del Belgio e decisa in favore del Brasile; tuttavia le studî raccolti nell'opera miscellanea, Contribuçoẽs para a biographia de d. Pedro II, a cura dell'Inst. hist. brasileiro, ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] terrore fra i protestanti, che videro in esso il proposito della Casa d'Austria e della lega cattolica d'annientare la amministratore di Magdeburgo, ottenne dal papa la nomina dell'arciduca Leopoldo-Guglielmo, suo figlio, che era già in possesso di ...
Leggi Tutto