GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani di C. Manaresi, Milano 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] a una serie di prestigiose commissioni da parte della casa d'Austria. L'arciduchessa Marianna lo invitò infatti a Klagenfurt per il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto portò a termine alcuni dipinti iniziati in Polonia, tra i quali il ritratto ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] con Paganino Sala e altri eminenti della cerchia carrarese, alle trattative ai massimi livelli con il duca d'AustriaLeopoldo, cui i signori padovani cercavano di strappare Treviso con la forza; questa fu l'ultima missione diplomatica nota del ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Morichini sostò a Firenze, dove discusse con il granduca Leopoldo II e i suoi ministri. Si diresse poi al campo del re ; Id., La lettera di Pio IX all’imperatore d’Austria Ferdinando I, in Nuova Antologia, XLIX (1914[D]), pp. 457-473; Id., «Il card. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...]
I brani della raccolta erano stati composti in precedenza per essere inviati al predecessore di Giuseppe, Leopoldod tra il principe elettore di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che aveva incontrato il L. a Venezia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Maria Luisa e di Pietro Leopoldo di Toscana e, nel Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. 23.4.3.23; 12.2.5.57; 12.6.4.11; 8.4.2.13; 10.3.5.26 I.m.bis; Passerini 12.5; Buonamici 706; Nencini 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] alto dove stava il S. Principe Leopoldo» a palazzo Pitti, da porre fatto risalire l’affresco con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell’Annunziata a presso la corte dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’- Medici, conti del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] grande alleanza stretta nel 1701 tra l'Inghilterra, l'Olanda e l'imperatore Leopoldo, deciso a sostenere con le armi i diritti al trono spagnolo del figlio arciduca Carlo d'Austria.
In Italia la situazione che si venne creando richiama uno schema già ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] nuova sposa, Maria Luisa d'Austria, e gli affidò poi anche l'incarico d'istallare a Roma i Collegi elettorali e la corte ricca e potente. Nell'aprile del 1831, fu inviato da Leopoldo II di Toscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] uno è infatti il promulgatore, nel 1726, di un editto tra i più severi del secolo contro gli scavi clandestini, il danneggiamento o la nel 1769 che il granduca Pietro Leopoldo – fratello di Giuseppe II d’Austria – decreta l’apertura al pubblico degli ...
Leggi Tutto