FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] funebre per Maria Teresa d'Austria, pubblicato a Lucca nel 1781. Nello scritto si invitavano i regnanti d'Europa a seguire l per la visita dei regnanti di Napoli al granduca Pietro Leopoldo, in onore dei quali pubblicò un opuscolo con quattro odi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] i suoi precettori appartenevano, gravitante intorno all'Accademia del Cimento ed al principe Leopoldo da parte di C. III di Rinaldo Id'Este, legato all'imperatore da vincoli di , sottoscritto poco dopo anche dall'Austria (2 ag. 1718) ed accolto ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Russia (1846-52); la Purità per Leopoldo II (1846-50), da questo donata Le opere di questo periodo mostrano evidenti i segni dell'aspirazione a saldi fondamenti su Pallavicini, maresciallo di Maria Teresa d'Austria, per il cimitero della certosa a ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 1851 grazie alla protezione di Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa 'alleanza con la casa d'Austria. Il conte, respinto pp. 375-380; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 70, 118, 133, 161 s., 235, 247, 279, 363, 485-487; ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] entrare in rapporto con Maria Maddalena d’Austria, che probabilmente lo aveva commissionato. mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, I, Firenze 2007, pp. 26 n. 84, 50 s. n ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] [recte XI] (Venezia 1673), dedicata all'imperatore LeopoldoI. Queste sonate mostrano una maggiore libertà nella successione delle XIV (Bologna 1678, dedicata all'arciduchessa Marianna d'Austria e al consorte Giovanni Guglielmo futuro elettore del ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Santa Margherita.
Fuori della casa editrice i due fratelli percorsero biografie tra loro d’onore, cavaliere dell’Ordine di Leopoldo del Belgio, grand’ufficiale della Corona d ottenne dall’imperatore d’Austria una medaglia d’oro preliteris et artibus ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima : rafforzare le tendenze autoritarie del sovrano LeopoldoI, esercitando un controllo sul clero belga ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] d'Austria Sigismondo e Ferdinando Carlo - e dall'utilizzare la zecca, compromettendo in breve tempo i sigillo di troppi eccessi: "der Herzog von Mantua" - scrive l'imperatore LeopoldoI al conte Pötting - è "gestorben et quidem culpa sua, id est ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Durante questo viaggio conobbe l’arciduca Leopoldod’Austria, che con lui discusse della comparsa bibl., XVI (1883), pp. 545-71; Id., G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, pp. 17, 122, 126, 136, 150, 194, 196 s., 230, 232, 242, 244, 291 ...
Leggi Tutto