VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] è vicepresidente del supremo consiglio d'economia; nel 1780 è eletto i teneri arbusti del periodo illuminista. Il V. capeggiò il nucleo dei costituzionali, e quando Leopoldo F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, 1934; ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i principi e i vescovi e di migliorare la disciplina inglese Riccardo, crociato in Terrasanta, da parte di Leopoldod'Austria che consegnò il prigioniero all'imperatore, aumentarono la ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] prima guerra di indipendenza contro l’Austria. Pio IX, dopo aver in (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano LeopoldoI), e Antonelli scriveva nel marzo 1864 del titolo di re d’Italia, nonché i noti discorsi su Roma capitale d’Italia rivolti da Cavour ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo II va a passeggio in a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta è stata pugnalata Gli restano 20 km di discesa per rimontare, rischia, va oltre i limiti e cade per due volte. A 7 km dal traguardo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Tino di Camaino per Caterina d'Austria in S. Lorenzo a Napoli Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202; id., I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio, in Studi di storia dell riorganizzati per volere di Pietro Leopoldo di Lorena e tesi a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] S. Cassano, ove è la casa dell’eletto, i fuochi, i razzi, il concorso, i fasci o covoni di paglia, che scorrevano per tutta fittizia riesumazione del gioco, alla presenza di Pietro Leopoldod’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. , trapiantato a Venezia, Leopoldo Cicognara il quale, venuto ab hoc, XII, Torino 1934, pp. 95-112; C. I. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] reggenza, e nominò luogotenente il fratello Leopoldo conte di Siracusa, inviando per 1835, e negli anni '37-44 Oscillò tra i 27 e i 29.000.000 di ducati. La marina militare, della Francia, con l'intervento armato d'Austria, Spagna, ed anche di Napoli ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , coro e orchestra d'archi "fatto per la Cappella I. R. dedicata a S. M. Ferdinando I imperatore d'Austria" (maggio 1842); pianoforte, per la nascita di Maria Carolina Augusta, figlia di Leopoldo principe di Salerno (aprile 1822), La fuga di Tisbe, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d'Asburgo Este il temibile concorrente del figlio principe Leopoldo con lettere del 16, 25 e 29 marzo a Francesco I imperatore d'Austria (per l'opera di Francesco IV di Modena a Lubiana ...
Leggi Tutto