È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, LeopoldoI e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in Spagna (1931), a breve distanza di tempo dalla Germania e dall'Austria.
Bibl.: T. Cuturi, Dei fedecommessi e delle sostituzioni nel dir. ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] combatté una battaglia molto sanguinosa, ma senza alcun risultato per i Francesi. Con l'occhio agli avvenimenti che si svolgevano a , Vienna 1844; Sponzilli, Elogio storico dell'arciduca Carlo d'Austria, Napoli 1847; F. J. A. Schneidawind, Das ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] casa e fu il primo duca di Massa, perché l'imperatore LeopoldoI, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato. Dei suoi suo figlio Scipione (1531-1597) fu uomo d'arme e viaggiò in Francia e in Austria, stabilendosi poi a Siena dove morì; merita ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di Brandeburgo, principe protestante. Da parte sua Leopoldo . Romanorum, Roma 1751, I, p. 369; II, ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] esso è parte in piano, parte sul pendio d'una verde collina presso i resti del castello che probabilmente costituì il primo (1339) e le passeggere signorie del re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldod'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] guerre militando dalla parte dei re di Francia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo ), ma specialmente Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe (1690-1754), valoroso partigiano di casa d'Austria nelle lotte contro ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] Dal 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, favore dei margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] , i quali derivarono appunto da uguali realizzazioni di monete di conto. Va ricordato il fiorino austriaco per il regno Lombardo-Veneto coniato dagl'imperatori d'Austria a Milano e a Venezia col multiplo da un fiorino e ½ e la frazione di ¼. Leopoldo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] l'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldod'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Gli avvenimenti volgevano favorevolmente al Guelfo: la Sassonia gli era ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] assassinato suo padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell'Austria col trattato di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua ...
Leggi Tutto