Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] di Dernbach (1672-83), si giunse a un accordo. Le buone relazioni con la casa d'Austria facilitarono anche la mediazione dell'imperatore LeopoldoI tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
Figure caratteristiche per quell'epoca di sovranità ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] d'Acri ii crociati: egli voleva approfittare dell'assenza di Riccardo per porre la mano sui feudi che questi possedeva in territorio francese. Un po' più tardi anche Riccardo prese la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldod'Austria ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] i possessi della casa Raabs in Austria. I suoi figli, Corrado e Federico, divisero nel 1204 id'imperatore e di re di Prussia rimasero riunite nella loro mano.
Federico VI (I come principe elettore), che aveva conservato i dall'imperatore LeopoldoI l' ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] svizzera, e seguitarono le lotte contro il monastero di Einsiedeln e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca Leopoldo, il 15 novembre 1315.
Il 16 marzo 1316 a Brunnen ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e LeopoldoI; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo; ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] 'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldod'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno; ma riebbe solo i suoi possessi della Sassonia attorno a Brunswick e a Lüneburg e dovette ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] spesso rimaneggiata; la chiesa dei gesuiti, innanzi alla quale LeopoldoI fece elevare nel 1675 la colonna dedicata alla Vergine. fra Napoleone e l'imperatore d'Austria, nota col nome di pace di Presburgo (v.). Durante i secoli XVIII e XIX l' ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] LeopoldoI del Belgio. In novembre il fidanzamento fu annunciato ufficialmente, e, quantunque non gli si volesse dare un carattere politico, il pubblico non mancò d la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, la principessa ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] LeopoldoI e da Maria Teresa. Clemente XIII, con il breve Carissima in Christo filia del 19 agosto 1758, lo concesse all'imperatrice e ai suoi discendenti. Il regime dell'unione personale, nella cessata monarchia, fece sì che l'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] i congiurati facevano all'imperatore LeopoldoI si tennero celate al C., che nella preparazione della lotta, contro i . A questo fine si recò a Barcellona e a Carlo d'Austria espose i più urgenti bisogni del suo paese. Richiesto di porre in iscritto ...
Leggi Tutto