(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, mosaici pavimentali e statue.
Arte , Austria, poi Francia, Prussia, Paesi Bassi, Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza del Belgio sotto re Leopoldo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di LeopoldoI del Belgio, [...] uno stato cattolico satellite anche per riavvicinarsi al papato e all'elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l'Austria. Incoronato imperatore (1864), M. non revocò le leggi di riforma varate da Juárez, scontentando ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Vienna 1298 o 1299 - ivi 1358) di Alberto I re di Germania, governò l'Austria e la Stiria sostituendo il fratello Federico il Bello, fatto prigioniero a Mühldorf (1322), e in seguito alla [...] morte del fratello Leopoldo (1326), di Federico (1330) e dell'altro fratello Ottone (1339), ebbe tutti i territorî asburgici, che accrebbe con l'acquisto della Carinzia. Dal 1351 lottò contro la confederazione svizzera riuscendo nel 1355, in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi napoletano (Torrepaduli, Ruffano, 1642 - Vienna 1693); al servizio dell'Austria, con G. Sobieski, re di Polonia, cui era stato mandato ambasciatore dall'imperatore Leopoldo, prese parte alla [...] liberazione di Vienna (1683). Si di stinse poi nelle campagne contro i Turchi in Ungheria, riconquistando nel 1685 Budapest. Fu nominato maresciallo dell'Impero nel 1688. ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri imperiale (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. tetto; la chiesa di S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che temeva un'insidia controrivoluzionaria. L'imperatore d'AustriaLeopoldo annunziò il 21 dicembre che l'elettore perfetto del latino volgare e arcaico. fū???ī (class. fŭ???ī) fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] d'Ungheria se ne partì. Quelli che rimasero e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldod'Austria si deve quindi stupire, se nel corso del sec. XII i Franchi del regno di Gerusalemme dessero troppe volte pravi esempî di dissolutezza ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] misure e la "curadia", tassa di mercato: di questi diritti i Visconti appaiono ancora in possesso nel 1215 e nel 1256, anno delle quali tre sposate ai duchi di Baviera, una a Leopoldod'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] le autocorriere, la costruzione d'un mercato coperto e d'un grande mercato centrale e imperiali di Ferdinando I (1560) sul Piazzale di S. Giusto, di LeopoldoI (1660) in Verdi nel 1906, che fu distrutto dall'Austria il 24 maggio 1915 e fu rifuso nel ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] che permisero ai mercanti toscani di trafficare con i paesi d'Oriente.
Fu special merito di F. l' aver incoraggiato gli studî sperimentali, ai quali impulso grandissimo diede il fratello cardinale Leopoldo ...
Leggi Tutto