CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario del '59, carteggi inediti di C. Ridolfi, U. Peruzzi, L. Galeotti, V. Salvagnoli, G. Massari, C. Cavour, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] verificò, e il ritorno al potere di Leopoldo II avrebbe forse avuto ripercussioni meno negative sul pp. 383-396; P. Millefiorini, Due cattolici liberali negli anni dell'unificazione: L. Galeotti e G.B. G., 1859-1870, in Boll. stor. pisano, XXX (1961 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] si evidenziarono contrasti fra l’orchestra e il direttore Leopoldo Miguéz, che dopo un clamoroso insuccesso rassegnò le di Wagner. Vi propose in prima assoluta Anton di Cesare Galeotti (1900; lo stesso anno battezzò Zazà di Leoncavallo al Lirico ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] maggio 1851 e, sotto la guida di M. Tabarrini, L. Galeotti e G.B. Giorgini, si batté per difendere le franchigie il 27 apr. 1859, che segnò la partenza definitiva dalla Toscana di Leopoldo II e la costituzione di una Consulta di Stato, di cui egli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] più influenti membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II da Firenze il 27 apr. 1859 e la formazione 428, 434, 439, 445 s., 466, 488, 493; G. Calamari, L. Galeotti e il moderatismo toscano, Modena 1935, ad Indicem; P. C. Cannarozzi, La ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] a Livorno, come i violinisti Antonio Del Bravo, Francesco Galeotti e Francesco Puccini o l’organista di S. Giovanni carica di primo violino e direttore della cappella di corte del granduca Leopoldo di Toscana (Dellaborra, 2003, p. 346 n. 2; in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] assecondare la Francia, a esempio liberando nel 1671 tutti i galeotti francesi imbarcati nella flotta veneta. Ma quel che prevale nei alla pace, al cui ripristino invitava anche l’imperatore Leopoldo I. Tramite tutta la sua diplomazia e soprattutto ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] molti altri casi, fu costituita da servi di pena, cioè galeotti che lavoravano in regime di semilibertà e sotto la garanzia del coinvolse esperti di fama, come Gasparrini o il geologo Leopoldo Pilla, spinto anche da una evidente curiosità culturale.
...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, pp. 146 s.; L. Galeotti, Leggi e amministrazione della Toscana, Firenze 1847, p. 19;U. 1877, pp. 310 s., 582;F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana(1765-1790), Firenze 1885, p. 36; P. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] -232; XIII, ibid. 1984, pp. 983-1034, 1037-1039; The Leopold von Ranke Manuscript Collection of Syracuse University, a cura di E. Muir, ad ind.; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003, pp. 182, 186; ...
Leggi Tutto