• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [12]
Economia [8]
Storia contemporanea [4]
Diritto [5]
Musica [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Diritto commerciale [2]

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Pompei (scritta con Luigi Illica, musica di Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il mistero di ; L. Serianni, E. R. latinista, in Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, a cura di M. Passalacqua - M. De Nonno - A.M ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Umberto Raoul Meloncelli Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] l'opera, grazie anche all'interessamento di Leopoldo Mugnone impegnò il giovane compositore con un contratto ibid., pp. 43-46; R. Massucci, L'operetta di G. e Franchetti, ibid., pp. 47 ss.; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – INTERMEZZO SINFONICO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

TOSCANINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANINI, Arturo. Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] si evidenziarono contrasti fra l’orchestra e il direttore Leopoldo Miguéz, che dopo un clamoroso insuccesso rassegnò le . Maria della Pace, Mosè di Lorenzo Perosi (1901), Germania di Franchetti (1902) e Oceana di Antonio Smareglia (1903), e in prima a ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Carl Maria von Weber, il Mietitorenella Figlia di Jorio di Franchetti, Ford nel Falstaff. Nel 1905 si produsse al Walford di Elvino nella Sonnambula, Nemorino nell’Elisir d’amore, Leopoldo nell’Ebrea di Fromental Halévy, Tonio nella Figlia del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

CAVALIERI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Enea Michele Fatica Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rurale. Autore nel 1885 insieme con Leopoldo Ferraresi e Clodomiro Bonfigli, di un’inchiesta Annali del credito e della previdenza, n. 79, 1909. Fonti e Bibl.: L. Franchetti, Condiz. pol. e amministr. della Sicilia, Firenze 1877, p. VII; V. ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] musicisti, di impianto liberty, raffiguranti Paderewski, Boito, Franchetti, Mascagni, Puccini e Rossini (D.T.F., circa ritratti di Eleonora Duse, Emma Carelli, Ermete Zacconi, Leopoldo Fregoli. Amico di molti futuristi, illustrò Le roi Bombance ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

PIZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Angelo Elena Catra PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8). Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro). Il 2 dicembre 1803 Pizzi fece domanda a S. Maria Formosa. Negli anni 1817-18 Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA AUGUSTA DI BAVIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPERATORE FRANCESCO I – BATTAGLIA DI MILANO – LEOPOLDO CICOGNARA

RINALDI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Rinaldo Francesco Franco RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani. Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di Venezia, nel 1811 fu inviato a Roma da Leopoldo Cicognara, sembra su segnalazione di Napoleone Bonaparte, per bibl.); A. Augusti - F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria Giorgio Franchetti, Milano 2002, p. 13; B. Musetti, Carlo Finelli (1782-1853), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – LORENZO PROSPERO BOTTINI – MARIA CRISTINA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – FRANCESCO BERTAZZOLI

PANDOLFINI, Famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

PANDOLFINI, Famiglia Giancarlo Landini PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX. Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833. Dopo gli studi [...] Scala il 15 marzo 1897 per la prima milanese sotto la direzione di Leopoldo Mugnone e a fianco del mitico Fernando De Lucia, all’Argentina di Partecipò alla prima assoluta della Figlia di Iorio di Franchetti nel marzo del 1906 alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – FRANCESCO GRAZIANI – FORZA DEL DESTINO

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] della Scala di Milano nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re la prima assoluta di Consuelo di Giacomo Orefice, direttore Leopoldo Mugnone. Inaugurata la stagione di Carnevale 1896 al Regio ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali