• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [12]
Economia [8]
Storia contemporanea [4]
Diritto [5]
Musica [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Diritto commerciale [2]

TORRACA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Michele Fulvio Conti – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli. Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di un altro quotidiano, La Rassegna, nato nel gennaio del 1882 per impulso principalmente di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, che decisero di porre fine all’esperienza della Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti, dirottando ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO DE SANCTIS – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Michele (1)
Mostra Tutti

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] sulla Cultura sociale, moltiplica gli incontri con tutti gli esponenti delle nuove correnti riformatrici. Frattanto, con l'aiuto di Leopoldo Franchetti e di sua moglie, dà vita nel 1899 nei pressi di Roma, sulla via Flaminia, a una colonia agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

PRATESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATESI, Mario Jole Soldateschi PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] la materia provinciale come coordinata tematica per lui irrinunciabile. L’incontro con la Rassegna settimanale di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, nella quale apparvero tra il 1879 e il 1881 quasi tutti i racconti poi riuniti nel volume In ... Leggi Tutto
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE CESARE ABBA – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIACOMO BARZELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

ORVIETO, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORVIETO, Angiolo Laura Cerasi ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni. Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] promosse la formazione della Società italiana per lo studio della Libia, dove figuravano Pasquale Villari e Leopoldo Franchetti. L’attività di organizzatore culturale pose Orvieto al centro della vita pubblica fiorentina durante la Grande guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ERMENEGILDO PISTELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI – ALESSANDRO BONSANTI – EDMONDO DE AMICIS – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO, Angiolo (2)
Mostra Tutti

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo Vittorio De Marco – Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese. La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] e umanitario. Iniziò a interessarsi di alcune problematiche del Mezzogiorno conoscendo illustri meridionalisti del tempo, come Leopoldo Franchetti, Gaetano Salvemini, Umberto Zanotti Bianco e le loro principali opere o prese di posizione nei ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , tornata del 16 marzo 1904, p. 11705). Nel 1901 associò il suo nome a quelli di Giustino Fortunato, Leopoldo Franchetti e Leone Wollemborg, nell’iniziativa della legge per il chinino dello Stato, passo decisivo nella lotta antimalarica. Intervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

RAGGIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGIO, Giuseppe Francesco Franco RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] di vita il pittore versò in condizioni economiche precarie, ma venne aiutato da un suo grande collezionista, il barone Leopoldo Franchetti (Belardi, 2010b, p. 87). Nel 1911 espose nel palazzo delle Belle Arti di Valle Giulia a Roma (attuale Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI MENTANA – LEOPOLDO FRANCHETTI

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] compiuto da La Voce di far propria la memoria di Scipio dopo la morte. Nel 1917 Sillani, insieme al senatore Leopoldo Franchetti, con il consenso del ministro per le Colonie Gaspare Colosimo e l’adesione di molti intellettuali e politici, redasse un ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

ARLOTTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTA, Enrico Gaspare De Caro Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] quale nacque l'ínchiesta parlamentare sulla Marina. Questa confermò e aggravò, nella relazione, che venne letta da Leopoldo Franchetti, i rilievi dell'Arlotta. Egli però non aderì alla sfiducia espressa verso l'amministrazione della Marina dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO FRANCHETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – BANCO DI NAPOLI – MARINA MILITARE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLOTTA, Enrico (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Eritrea…, Treviso 1931. Una sua lettera, inviata a Leopoldo Traversi il 17 genn. 1930, è pubblicata nella prefazione 1992; A. Brighi - A. Fariselli, La collezione etnografica Franchetti. Materiale del sudest asiatico nel Museo civico di Reggio Emilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali