• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [20]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Storia [8]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]

BADIA, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Carlo Agostino Alberto Pironti Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] con valore retroattivo di sei mesi, fu assunto dall'imperatore Leopoldo I come "Musik-compositeur" alla corte di Vienna. Conservò di Vienna nel Sabato Santo, s. d. [1720 ?]), Il profeta Elia (testo di G. Zati, Cappella di Corte, Vienna 2 marzo 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] veneziano, l'oratorio, coltivato dagli stessi imperatori (da Leopoldo I in specie) assume l'aspetto d'un melodramma sacro es., mentre F. Mendelssohn-Bartholdy nel Paolo e nell'Elia ci dà saggi pregevoli di rielaborazione di elementi händeliani in ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] BUL 2. Michael Carbajal USA 3. Róbert Isaszegi HUN 3. Leopoldo Serrantes PHI pesi mosca maschile 1. Kim Kwang-Sun KOR 2 leggeri maschile 1. Tomasz Kucharski e Robert Sycz POL 2. Elia Luini e Leonardo Pettinari ITA 3. Pascal Touron e Thibaud ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] definisca "fuga" il precipitoso abbandono di Vienna di Leopoldo I all'avvicinarsi della mezzaluna. È vero: l'imperatore s. Rocco a quello di s. Eufemia, dalla vita di s. Elia a quella di s. Spiridione. E disinvolto Loredan si fa biografo del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche nel consiglio comunale, e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, Francesco Fabris, Giuseppe Sartori accusato invece di aver nel 1902 cercato accordi con Elia Musatti per confluire nel blocco composto da democratici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . A.B., I circoli del cinema, "Il Gazzettino", 28 novembre 1952; Leopoldo Pietragnoli, Tra passato e presente: riapre il Giorgione, "Circuito Cinema", 9, Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 106-108; G. ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 131-132 (pp. 112 Venezia-Coses, Il turismo a Venezia, Venezia 1979, pp. 34-36. 190. Leopoldo Pietragnoli, Di tutto un kitch, «Marco Polo», novembre 1987, nr. 46, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Settanta dell’Ottocento ad opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di nell’800 postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , Venezia 1967, pp. 217-218 (pp. 211-218). 37. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina . 108. E. Zorzi, Osterie veneziane, pp. 99-100; Elia Musatti, ‘El vecio’, «Secolo Nuovo», 18 settembre 1960. Cf ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] da diventare oggetto degli strali della «Norma» (alias Elia Musatti) sul «Secolo Nuovo»(61). Dalla sua casa 37. Ilde, classe 1913, test. 9B. 38. Ibid. 39. Cf. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali