• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [20]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Storia [8]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007, pp. 311-342; A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, pp. 65-78; A. Melloni, L’utopia come utopia, in G. Dossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ; Cannizzaro, E., Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea: in margine ad uno scritto inedito di Leopoldo Elia, DUE, 2009, 457 ss.; Caruso, F., La disciplina dell’esercizio delle competenze di Stati membri ed Unione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] tal senso Cheli, E., Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, 1999, 312. 8 Chessa, O., Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un’interpretazione della forma di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] come problema storiografico: bilancio di un cinquantennio, «Quaderni costituzionali», 1998, 2, pp. 241-69, poi in Studi in onore di Leopoldo Elia, a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429. V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] con il mondo politico. Per esempio, Fiorentino Sullo gli richiese più volte consulenze ed egli si spese – come ha ricordato Leopoldo Elia al convegno di Catanzaro nell’ottobre 1988 (C. M. costituzionalista calabrese, 1989, pp. 325 s.) – in un’opera ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] costituzionali, Milano, 1967, 465. 2 Berti, G., Magistero sociale della Chiesa ed evoluzione sociale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, 1999, 177. 3 Vedi Nicoletti, G., Solidarismo e personalismo, in Nss. D.I., Torino, 1970, XVII, 836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] soppressa locanda "La Campana". Chiamato a concorso insieme con Leopoldo Pollack, che era stato suo maestro a Brera, l da bassorilievi che sono in parte anch'essi su disegno dell'Elia. Quasi contemporaneo all'incarico per l'Accademia Carrara è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna (1193) infernali per il possesso dell'anima e della lotta di Elia con l'Anticristo, e nel quale si vollero rintracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] seguaci della rigida osservanza, nel loro dissidio da frate Elia e dai suoi fautori, era implicita la condanna della nel campo di re Luigi, ma piuttosto in quello dell'imperatore Leopoldo, personalmente di tanto inferiore al Re Sole. Questi, nel 1688 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è, fra le due correnti, la figura di frate Elia), continua a fiorire e invia missionarî fino in Cina, e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; id., Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; A. C. Jemolo, stato e Chiesa negli scrittori politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali