• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [164]
Storia [65]
Arti visive [25]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Musica [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [7]

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] entrò come architetto aggiunto a Giuseppe Ruggieri nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò e ne fece il suo principale operatore nel campo dell’architettura aulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] » (Pierre-Eugène-François Ligniville), affinché «sia scelto per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo della Musica, I.008.189). Il 30 agosto 1770 Charles Burney, partecipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] a Dresda per trattare il suo matrimonio con la principessa Maria Ferdinanda di Sassonia; nel 1826 invece Leopoldo II lo incaricò di visitare le dieci signorie dei Lorena in Boemia e con rescritto del marzo 1828 gliene affidò l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZEI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Jacopo Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica. Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] , con la quale ebbe un figlio, Carlo. Presidente del tribunale di prima istanza di Firenze, il 17 ag. 1848 fu nominato dal granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena ministro di Giustizia e grazia con l’interim degli Affari ecclesiastici nel governo ... Leggi Tutto

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] granducali produssero però il suo allontanamento dal Granducato (V. Becagli, La pipa di gesso di Pietro Leopoldo, in Il Granducato di Toscana e i Lorena, nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 285-326). A Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO

ISABELLA di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie Silvio de Majo Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui non aveva né il carattere energico, né l politica di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con il figlio Leopoldo conte di Siracusa e con il cognato Leopoldo principe di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 70; S. Ciampi, Synopsis vitae A. F. archiepiscopi Pisani, in Giornale pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il L. Mangio, Il Granducato di Toscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ORLANDINI, Francesco Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Francesco Silvio Valerio Camarotto ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] di quello stesso anno a ritirarsi fuori Livorno e a trasferirsi poi a Pisa, dove fu raggiunto dal fratello Leopoldo di Torquato Tasso (ibid. 1862). Caduto il Granducato dei Lorena, il 28 aprile 1859 fu nominato dal governo provvisorio consigliere di ... Leggi Tutto

SERATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERATTI, Francesco Orsola Gori Pasta – Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] 2011, pp. 25 nota, 75, 77, 91-95, 99, 142; Fra Toscana e Boemia. L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp. 59 s., 64, 71, 106, 108, 119, 129, 132 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali