CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] delle sorelle fece un matrimonio "borghese": fu madre diLeopoldo Tanfani, stimatissimo avvocato e uomo politico in Pisa, fonda il ritorno sul consenso del popolo, quasi che i restaurati Lorena potessero o volessero (mentre per il C., allora e poi ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] : eseguì un ritratto di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena trasferitasi allora a Innsbruck Poco dopo il pittore venne incaricato di ritrarre a figura intera il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto portò a termine ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] dominazione francese (1799-1815) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio dell’artigianato fiorentino e dello stesso M d’artificio per l’imminente parto di Maria Carolina di Sassonia, moglie del granduca Leopoldo II, concepì una potente miscela ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] prima grande operazione con le finanze granducali. Il governo diLeopoldo II, anche aseguito della grave crisi economica che aveva degli Asburgo Lorena, la collaborazione del B. col governo liberal-conservatore e gli ambienti di corte al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] delle raccolte granducali.
È nel 1769 che il granduca Pietro Leopoldo – fratello di Giuseppe II d’Austria – decreta l’apertura al pubblico trasferito alla nuova dinastia dei Lorena l’intero e vastissimo patrimonio di famiglia, a condizione che esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] Riccardo Cuor di Leone, tenuto prigioniero da Leopoldo V di Babenberg, Lorena, Champagne e Borgogna.
Con Adam de la Halle si apre la terza generazione dei trovieri, in un contesto in cui le corti feudali cedono il posto alla realtà cittadina di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Martellini, incaricati dalla committenza granducale dei Lorenadi decorare i nuovi ambienti napoleonici in ". Un itinerario emblematico del processo di produzione iconografica, in Ead., L’officina diLeopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] ville medicee. A sottolineare le radici auguste di quella tradizione è sufficiente ricordare le osservazioni di F. Redi, medico di corte, tra le aranciere del cardinale Leopoldo de' Medici, la doviziosa serie di tele che B. Bimbi, pittore alla stessa ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa (I-VI, Firenze) che videro una seconda edizione notevolmente ampliata (I-XII, Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] al maître de ballet, artisti stranieri soprattutto italiani.
Come nel Grosses Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di Nancy del 1708 Francesco Bibiena organizza la cavea e soprattutto il palco destinato ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...