Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] epoca rimbalzando dalla corte di Leopoldo II a Firenze e dal era al 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il 3 e 69%), mentre la Spagna era al 16, Francia e paesi del Nord Europa tra il 4 e l’1%. Nel 1961, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dai cattolici in Belgio nella promozione delle riforme istituzionali.
Nell’età giolittiana, dopo la stipula del cosiddetto patto Gentiloni i senatori democratico-cristiani Nicola Mancino e Leopoldo Elia, intervenuti nel dibattito parlamentare22.
In ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, Maria Anna Cristina di Baviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno alla mediazione del papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza del re di Polonia Giovanni Sobieski.
In aprile Leopoldo I mise ...
Leggi Tutto