Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] : cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine della Legion d’onore, cavaliere dell’Ordine di LeopoldodelBelgio, grand’ufficiale della Corona d’Italia.
Morì a Milano il 21 novembre 1927.
Giuseppe, nato a Milano il 3 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] (settembre 1855), la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1856), la croce di ufficiale dell'Ordine di LeopoldodelBelgio (luglio 1856), la croce di ufficiale dell'Ordine Mauriziano (settembre 1857). La partecipazione alla guerra ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di LeopoldodelBelgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1849), ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di LeopoldodelBelgio (15 maggio 1851), commendatore dell'Ordine del Salvatore di Grecia (5 luglio 1851), commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro (21 ottobre ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Germania, la Svizzera e la Spagna, in seguito ai quali ottenne la nomina a grande ufficiale di LeopoldodelBelgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. 1.445 (art. 19), l'E. era chiamato, su proposta di Luzzatti ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] " (ibid., p. 253).
Al veto opposto da Mussolini E. fece seguire un altro discreto sondaggio rivolto al re LeopoldodelBelgio, il quale rispose auspicando un'esplicita iniziativa dell'Italia in favore della pace. Chiamato in causa ancora una volta ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, Giorgio di Grecia, LeopoldodelBelgio, ecc.).
In questi anni egli raggiunse forse il momento più alto del suo percorso artistico. Le sue incisioni - sia le riproduzioni di dipinti di grandi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] des villes, Paris 1848) e tentava, invano, di offrire i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a LeopoldodelBelgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel 1847 anche la Dieta federale svizzera, impegnata nella lotta contro il Sonderbund ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , sarebbero state ratificate le leggi ecclesiastiche promosse dal regime repubblicano nel 1859. L’imperatrice Carlotta, figlia del re delBelgioLeopoldo I, prima della consegna ufficiale dell’ultimatum volle fare un estremo tentativo nei confronti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] S. Stefano del '19. Si trattenne a Parigi fino al 12 apr. 1820, proseguendo quindi alla volta delBelgio, dell'Olanda sua partecipazione all'opera riformatrice e agli organi di governo promossi da Leopoldo II.
Il 24 ag. 1847 fu nominato "a far parte ...
Leggi Tutto