Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re delBelgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del [...] del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe termine (1950) con la riassunzione del trono da parte di Leopoldo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III delBelgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Moglie (Londra 1916 - Argenteuil, Waterloo, 2002) dell'ex re delBelgioLeopoldo III. Figlia dell'industriale fiammingo Enrico Baels, che durante la seconda guerra mondiale si compromise coi Tedeschi, [...] fu sposata in seconde nozze (1941) da Leopoldo; tali nozze accentuarono la tendenza antileopoldista dei Valloni. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cambiata nel 1815 e nel 1830 per l'annessione e il distacco delBelgio; poi fondamentalmente cambiata in senso liberale nel 1848, poi ancora nel da Guglielmo I. Ma il re eletto dai Belgi, Leopoldo, non volle riconoscere tale trattato e lo sostituì ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] teneva conto di un notevole fatto nuovo: il rafforzamento dell’esercito belga, il quale, dalle 6 divisioni male istruite del 1914, era salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e distribuite dietro la triplice linea ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , ma anche Napoleone III (per mezzo del re delBelgio e dell'agente romeno a Parigi, recatosi a tal uopo a Sigmaringen) e - a insaputa di Bismarck - lo stesso re di Prussia s'interposero presso il principe Leopoldo, il quale finì per rinunciare alla ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sotto le grandi ali dell'Inghilterra, M., non volendo ripetere l'errore del 1791 di provocare quest'ultima, dovette riconoscere Luigi Filippo come re dei Francesi e Leopoldo come re dei Belgi; due strappi al Congresso di Vienna, di cui si era fatto ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] e peggio, per mezzo della duchessa di Chevreuse (esiliata a Bruxelles), entrava in relazione con l'arciduca Leopoldo, governatore delBelgio spagnolo. I disordini e le violenze che infestarono Parigi, la gelosia verso i principi, convinsero presto il ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] volitivo, intransigente, sprezzava i consigli di moderazione di re Leopoldo e la resistenza che gli opponevano J. Russell e i di Lamartine. "Io amerei - scriveva al re delBelgio nel giugno 1848 - vedere tutta l'Italia settentrionale unita ...
Leggi Tutto