MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , sarebbero state ratificate le leggi ecclesiastiche promosse dal regime repubblicano nel 1859. L’imperatrice Carlotta, figlia del re delBelgioLeopoldo I, prima della consegna ufficiale dell’ultimatum volle fare un estremo tentativo nei confronti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del 19° sec., dette impulso il re Leopoldo II che fece innalzare grandiosi edifici pubblici dovuti agli architetti A. Balat ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del grande stato seppe, parte soffocare e parte scongiurare il sollevamento nel Belgio (2 dicembre 1790: presa di Bruxelles) e nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, [...] , nel maggio 1940 fu contrario alla capitolazione delBelgio e nell'ottobre riprese il posto di ministro riprese presidente del Consiglio e ministro degli Esteri dal 1946 al 1949 e contribuì all'abdicazione del re Leopoldo. Ardente sostenitore ...
Leggi Tutto
Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) e nonostante il matrimonio (1881) con la figlia di Leopoldo II delBelgio, Stefania, che trascurò, dandosi ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi ...
Leggi Tutto
Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] , succedette nel dic. 1909 allo zio Leopoldo II. Il coraggio personale e l'energia dimostrati durante la prima guerra mondiale nel fronteggiare l'invasione tedesca delBelgio, gli valsero la gratitudine del suo popolo e le simpatie dell'opinione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] medio, fino al caso delBelgio, che viene accreditato di una popolazione urbana pari al 97% del totale. La popolazione urbana civile e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte.
1789: inizio ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Gran Bretagna, Russia, Austria, poi Francia, Prussia, Paesi Bassi, Belgio.
Il trattato del 1831 riconobbe l’indipendenza delBelgio sotto re Leopoldo di Coburgo.
La convenzione del 1833 approvata dai Paesi Bassi chiuse le ostilità e riconobbe la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] nel 1908 la pressione diplomatica di Gran Bretagna e USA indusse Leopoldo a trasferire l’amministrazione del territorio al governo delBelgio e nacque il Congo belga, con capitale Léopoldville.
L’indipendenza fu concessa dopo una manifestazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Cugnon 1883 - Bruxelles 1963), senatore (1926), presidente (1935) dell'Unione cattolica, ministro dell'Interno (1934-35) e dell'Agricoltura (1936-38); divenuto primo ministro (1939), [...] della politica belga fino all'occupazione tedesca, e continuò a esserlo anche in esilio, a Londra, venendo in aspro contrasto col sovrano Leopoldo III rimasto in patria. Infine (1944-45) fu alla direzione del primo gabinetto delBelgio liberato. ...
Leggi Tutto