KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] ancora nel sec. XVIII in Belgio e in Hannover. I discendenti di Giorgio si estinsero verso la fine del sec. XVII. Il vero il più anziano di questi, Ulderico, fu confidente dell'imperatore Leopoldo I, e nel 1683 divenne gran cancelliere di Boemia; un ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] equestre di re Leopoldo II in Bruxelles del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P. Lambotte e A. Goffin, Th. Vinçotte et son oeuvre, Bruxelles 1912; M. Devigne, La sculpture belge ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1906 maschile
1. Gran Bretagna 1
2. Belgio
3. Francia
7 m maschile
1. Gran Bretagna Pelle Pettersson e Holger Sundström SWE
CITTÀ DEL MESSICO 1968
ATLETICA
100 m maschile
1 3. Róbert Isaszegi HUN
3. Leopoldo Serrantes PHI
pesi mosca maschile
...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Belgio, Spagna, Svezia e Svizzera. L Quando l'angolo tra l'asse della barca e la direzione del vento è di 180°, si naviga in poppa o in ' (Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il Flying ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 7 anni, contro i 30,4 dei membri del ceto medio; per quanto riguarda le donne, la 28-29.
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a e 1819. Un esempio analogo per il Belgio in G. Alter, The European Marriage ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] da un lato nel 1928 acquisì la totalità del pacchetto azionario della S.F.I.A.C Volpi, pp. 68-70.
108. Leopold Steurer, Die Südtirolfrage und die deutsch-italienischen Storaci, Il ritorno all'oro in Belgio, Francia e Italia: stabilizzazione sociale e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Fermo (1845), l’ex nunzio in Belgio Pecci a Perugia (1846) e l 12 novembre 1849, in G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 427-428.
25 F
37 M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa chierici e ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] siano all’altezza del maestro, e in ben maggior misura dalla fiducia riposta nelle formulazioni critiche di Leopoldo Cicognara. Da finché l’accusa di commerciare libri proibiti con Francia e Belgio, nel 1841, porrà fine all’attività di giornale e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ipotesi riguardo alla destinazione della fuga: si pensò al Belgio, dove i cattolici erano al governo, o all’ , il cattolico Leopoldo Torlonia, fu rimosso dall’incarico per aver fatto omaggio al cardinale vicario per il giubileo del papa. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] al 50,3, la Liguria, dato il precoce sviluppo del terziario, al 33,3%.
Il Nord-Ovest ha così solo, e si dirigevano all’estero, in Francia, Belgio, Germania, non ancora al Nord.
Se a Torino . La commissione guidata da Leopoldo Pirelli (1925-2007), che ...
Leggi Tutto