. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] impose che la provincia lombarda troncasse ogni rapporto con Roma. Leopoldo I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni i del 1901, furono costretti a tutto abbandonare. I più passarono in Belgio, altri nel Brasile.
In seguito alla conversione del ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] olandese il 14 maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno nella foresta di quella di tutte le truppe tedesche, firmata dai rappresentanti del comando tedesco e dei comandi alleati, ratificata a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni cappuccine in Germania e in Belgio e dei minori conventuali in . XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 s., ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , apprezzato dal papa, divenne il principale estensore del Sillabo.
Mentre a Roma arrivavano lettere dalla Francia (Pie e, in senso opposto, Dupanloup), dal Belgio (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano Leopoldo I), e Antonelli scriveva nel marzo 1864 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'altra colonia tedesca sorse a São Leopoldo nel 1824, nel 1828 apparvero Tres a questo riguardo. L'Italia aveva un tasso di disoccupazione del 10% (3,3% nel 1975), l'Olanda dello 0 Spagnoli e oltre 300.000 Belgi. Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] complotto per la reggenza, e nominò luogotenente il fratello Leopoldo conte di Siracusa, inviando per il momento a Palermo dall'Inghilterra, dal Belgio, dalla Toscana, aveva ricollegato Napoli con le più vivaci correnti del pensiero politico europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] parte di operatori stranieri, innanzitutto francesi, inglesi, belgi. E con questi capitali fluirono nelle grandi città . Alice sposò il barone Leopoldo Franchetti trasferendosi in Italia. Educata ai valori del mecenatismo e della filantropia, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] poteva suonare offensiva nei confronti di Leopoldo II, succeduto a Giuseppe II morto luglio 1793 il D. si recò in Belgio e poi, in settembre, in Olanda 444-614; R. M. Cossar, L. D. ospite del conte Torriano a Gorizia, in La Porta orientale, XVI (1946 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] da contingenti dei paesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania fu autorizzato dall'imperatore austriaco Leopoldo I a esercitare la sua partire dal 1804, e via via per tutto il corso del secolo, i serbi per primi, poi i greci, gli ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Sisto IV ed ebbe vita fino al Sacco di Roma del 1527. Non una vera e propria accademia ma piuttosto membri corrispondenti, austriaci e stranieri.
Belgio
Académie royale des sciences, des 1677 fu ufficialmente riconosciuta da Leopoldo I e nel 1687 le ...
Leggi Tutto