Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] formato dal cardinale Leopoldo de' Medici con l'acquisto di molti dei disegni del famoso "libro del Vasari". Il Gabinetto a Zurigo nel Polytechnikum (Gabinetto dei disegni e stampe). Nel Belgio: a Bruxelles nel Museo reale di belle arti, ad Anversa ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783 suddetti si distinguevano per la loro popolazione alla fine del 1929 nel modo seguente: 4 fino a 100 abitanti Austria in 9 paesi (Länder); il Belgio in 9 provincie, con 2672 comuni ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in Francia, in Belgio, in Germania, comprovano b) 52 carte come il precedente, ma con una regina al posto del re; c) 52 carte con due serie come alla a e due notevole è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tutte largamente impopolari dovunque, ma che nel Belgio esasperarono il popolo sino alla rivolta. Giuseppe partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] -Cyran, v.) che è il vero padre spirituale del movimento che da G. prende invece il nome. Ritornato doveva lasciare la Francia e ritirarsi in Belgio, dove morì vecchio. Ormai il re inciti il granduca Pietro Leopoldo a compiere riforme ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770, Belgio, nella Spagna, e in varie regioni della Germania. L'economia liberistica trionfava intanto in tutti i paesi d'Europa. Essa si era affermata ormai, col principio del ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal Ferretti (m. 1930). È da ricordare il senatore padre Rutten belga, e le sue grandi opere economico sociali. Infine l'opera ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] mentre il massimo (nel nord) sorpassa il 2‰ della popolazione; in Belgio, Svizzera, Inghilterra, Germania si ha il 2,4‰ (E. Tanzi, alienati rimonta al 1904; ma la legge sui pazzi del granduca Leopoldo di Toscana (datata dal 23 gennaio 1774) forse ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), Ungheria (1983) e Turchia (1961). Pur prevista dalla Costituzione del 1968 la 1977. − Presidenti: Leonetto Amadei, avvocato; Leopoldo Elia, prof. di Diritto costituzionale all'università La ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] e lo Chateaubriand, il Canova e il suo glorificatore Leopoldo Cicognara, il Byron e il suo fedele John Cam Alfieri studiato nella vita, nel pensiero, nell'arte, 2ª ed., Torino 1904; E. Del Cerro, V. Alfieri e la C. d'A., Torino-Roma 1905; C. Antona ...
Leggi Tutto